Ansia, depressione, fobie… sono sintomi psichici sempre più frequenti nella nostra società, soprattutto tra le nuove generazioni. I giovani hanno infatti risentito molto delle limitazioni sociali imposte dal Covid e hanno reagito, purtroppo, con un aumento del carico di ansia. Infatti, la maggior parte delle richieste di interventi psicologici arrivano dalle nuove generazioni. Ecco allora come richiedere il bonus psicologo. C’è tempo fino al 24 ottobre per accedere al bonus pubblico, oppure, è possibile utilizzare il nostro Forum salute, i nostri specialisti saranno pronti ad offrire risposte nell’arco di 24 ore.
Nel nostro paese fino ad ora sono state avanzate circa 300mila richieste per il bonus psicologo, per il 60% dagli under 35, pari a circa 180mila domande. Lo riferisce un rapporto della Commissione europea sull’impatto della pandemia sulla salute mentale dei giovani, diffuso in occasione della Giornata mondiale lo scorso 10 ottobre. I giovani sono stati infatti particolarmente colpiti dalla pandemia di Covid-19. I giovani hanno visto le loro vite sconvolte, i rapporti sociali tagliati, gli studi e il lavoro hanno subito interruzioni. Per questo la commissaria Ue Mariya Gabriel ribadisce l’importanza di sostenerli: la disponibilità per il bonus inizialmente era di 10 milioni, ma è stata portata a 25, dato l’alto numero di richieste.
La scadenza per inviare la domanda sul sito dell’INPS per la richiesta del bonus psicologo è fissata per il 24 ottobre. Ne hanno diritto le persone con ISEE più basso, fino alla soglia di 50mila euro, in base all’ordine di arrivo della domanda.
Per sapere come richiedere il bonus psicologo ci si deve collegare al portale dell’INPS, seguendo questo percorso:
È necessario accertare l’identità del richiedente, attraverso questi tre sistemi:
Oppure, si può contattare l’INPS, al numero verde 803.164 da telefono fisso oppure da rete mobile al numero 06.164164. Il bonus psicologo deve essere utilizzato in 180 giorni.
Sahalima Giovannini
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.