TAS, abbreviazione del titolo antistreptolisinico

L’educazione dei bambini inizia con l’esempio dei grandi
18 Novembre 2016
Il nostro menù del giorno 21_11_2016
21 Novembre 2016

TAS, abbreviazione del titolo antistreptolisinico

Condividi sui social

Infezioni frequenti alla gola nei bambini e lievi malesseri negli adulti possono passare inosservate ma una sola analisi del sangue è di aiuto nel determinare se i due disturbi possono essere causati dagli Streptococchi beta emolitici del gruppo A. Questo gruppo di batteri sono pericolosi perché possono danneggiare gli organi vitali interni, per esempio cuore e reni. Una volta accertato la presenza del batterio si interviene con una terapia antibiotico mirata.

Un batterio pericoloso
Lo streptococco beta emolitico può provocare manifestazioni abbastanza simili nei bambini e negli adulti. Si localizza a livello delle alte vie respiratorie e causa una infiammazione caratterizzata da gola rossa e infiammata con dolore alla deglutizione, tonsille ingrossate e coperte di placche bianche. La lingua si può ricoprire di papule di colore rosso, compare una febbricola di mattina e l’alito è cattivo proprio a causa della presenza dei batteri in prossimità del cavo orale. La caratteristica più pericolosa dello Streptococco è che, se non viene individuato e stabilita la terapia mirata velocemente, anche se sembra risolversi spontaneamente, il batterio resta latente nell’organismo infiltrando organi vitali come il cuore o i reni. L’infezione può causare glomerulonefrite, l’infezione del glomeruli, i minuscoli organi dei reni che hanno la funzione di filtrare il sangue e questo, può causare insufficienza renale. Le miocarditi sono il risultato dell’infiltrazione streptococcica sul cuore e se non curate possono causare dilatazione del tessuto cardiaco con malfunzionamento. Inoltre possono verificarsi febbri reumatiche.

Come si esegue l’esame
Per ottenere il valore del TAS o titolo antistreptolisinico, è necessario effettuare un semplice prelievo di sangue. L’esame misura gli anticorpi che si producono nell’organismo in seguito al contatto con lo streptococco. Gli anticorpi non sono prodotti subito, ma occorre da una settimana ad un mese dopo l’infezione streptococcica iniziale. Se l’esame è negativo o le concentrazioni di anticorpi sono basse, significa che non si è verificata un’infezione recente da streptococco. Se il titolo è elevato o in aumento, probabilmente segno di una recente infezione da streptococco. La diminuzione progressiva dei livelli di anticorpi indica la presenza di un’infezione recente in via di risoluzione. È bene tenere presente che in un adulto il valore normale di riferimento è inferiore a 250 UI. Valori superiori a questo valore indicano una laringite, tonsillite o faringite, scarlattina o eritema nodoso. Un valore TAS elevato rispetto al valore di riferimento indica malattie più gravi, complicazioni di precedenti infezioni causate da Streptococco beta emolitico del gruppo A non ben curate. Il medico stabilità la terapia antibiotica appropriata: oggi grazie agli antibiotici è difficile arrivare a infezioni serie perché lo streptococco può venir individuato anche attraverso il tampone faringeo.

Giorgia Andretti

Registrati o Accedi

Lascia un commento