SIDS: morte bianca, detta anche morte in culla

hamburger di pesce
Proteine, ne abbiamo bisogno tutti i giorni
29 Maggio 2023
Proteine animali e vegetali, quali preferire
30 Maggio 2023

SIDS: morte bianca, detta anche morte in culla

morte bianca
Condividi sui social

La morte improvvisa di un lattante, conosciuta anche come la morte in culla o morte bianca, colpisce neonati sotto l’anno di età, in genere tra i 3 e 5 mesi di età e liberi da qualsiasi patologia. I neonati muoiono nel sonno. Le cause della SIDS sono ancora al vaglio degli esperti di tutto il mondo anche se è solo di qualche settimana fa la pubblicazione della ricerca che vede il recettore della serotonina 2A/C  come uno dei corresponsabili della morte in culla.

250 sono i casi di SIDS all’anno in Italia

Fino ad oggi l’ipotesi più accreditata della SIDS riguardava l‘immaturità dei centri di controllo a livello cerebrale del respiro e del battito cardiaco. La conseguenza di questa immaturità conduce ad una alterazione del ritmo respiratorio con un eccesso di anidride carbonica – ipercapnia – nel sangue. Fin dagli anni novanta le linee guida per la prevenzione della SIDS danno come indicazione far dormire i neonati sulla schiena. Questo perché si è visto che la maggior parte dei decessi sono avvenuti perché i piccoli erano stati posizionati a dormire a pancia in giù o sul fianco. Oltre a questi due potenziali motivi conosciuti oggi si è aggiunta una ulteriore causa della SIDS scoperta dai ricercatori del Boston Children’s Hospital, diretti dal dott. Robin L. Haynes. Dalle analisi effettuate sul tronco cerebrale di 70 neonati post-mortem è stata individuata una anomalia del recettore della serotonina 2A/C. La motivazione di questa alterazione biologica non è stata individuata.                                                                                                                                                     

Tutte le misure per difendere i bambini dalla SIDS

L’unica arma di prevenzione efficace della SIDS – Sudden Infant Death Syndrome – è il rispetto di tutte le norme sotto elencate:

  1. Far dormire il neonato in un lettino da solo
  2. Il materasso deve essere rigido e senza cuscino
  3. Far dormire il lattante sulla schiena
  4. Offrire il ciuccio per dormire il riflesso della suzione, impedisce al neonato la fase di sonno profondo. Il ciuccio deve essere morbido e simmetrico
  5. Utilizzare il sacco notte per dormire realizzato con tessuto di cotone 100%
  6. Non far indossare cuffiette o berrettini, la testolina deve essere libera
  7. La temperatura ideale nella stanza dev’essere tra i 19-20°C.
  8. Non fumare in gravidanza e nei primi mesi di vita del neonato, l’effetto tossico di nicotina e prodotti della combustione impediscono lo sviluppo completo dell’apparato respiratorio del bambino
  9. Allattamento al seno: i neonati allattati al seno sono i meno colpiti dalla SIDS.


dott.ssa Rosalba Trabalzini

Responsabile scientifico Guidagenitori.it

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.