Se il bambino è sovrappeso è necessario parlarne con il pediatra per stabilire un programma dietetico ma soprattutto attivare un programma di movimento, oltre alla riduzione di bibite gassate e dolci. In questo modo è possibile guadagnare il peso forma durante la crescita e l’adolescenza, arrivando all’età adulta con il giusto peso. E’ in questo modo che si guadagna salute: il sovrappeso è infatti collegato con malattie di cuore, diabete e con le più temute forme tumorali.
È importante arrivare all’età adulta in peso forma, perché poi è più difficile perdere i chili di troppo. Gli adulti che aumentano gradualmente di peso hanno un rischio fino al 50% più alto di contrarre un tumore, rispetto a chi ha mantenuto un peso sano durante l’età adulta. È il risultato di uno studio del Cancer Council of Victoria che ha seguito 30.500 adulti per periodi fino a trenta anni, studiando l’associazione fra la misurazione dell’indice di massa corporea durante l’età adulta e l’incidenza di cancro legato all’obesità. Secondo lo studio, chi è diventato gradualmente in sovrappeso con l’età ha un rischio maggiore del 30% di contrarre uno o più forme tumorali, mentre per chi diventa obeso l’aumento di rischio arriva al 50%. Sono classificati in sovrappeso gli adulti con un indice di massa corporea oltre venticinque e obesi se l’indice è più di trenta. I tipi di cancro più strettamente associati all’aumento di peso sono quelli che colpiscono l’esofago, il seno, il fegato, la cistifellea e la tiroide, oltre al cancro al pancreas, alle ovaie, al mieloma multiplo, del cardias gastrico, di cancro endometriale.
Dopo il fumo e l’esposizione al sole, i più importanti fattori di rischio di cancro sono la dieta, l’attività fisica e le dimensioni corporee. Questi dati sono un forte richiamo all’importanza di mantenere un peso sano attraverso l’età adulta. Una delle forme più pericolose di grasso è quello viscerale che si forma attorno agli organi del corpo. E non è solo la perdita di peso che lo può ridurre, ma anche l’attività fisica e soprattutto la riduzione di abitudini sbagliate come l’assunzione delle bevande zuccherate al posto della semplice acqua. Inoltre è importante conoscere le proprie misure dell’indice di massa corporea e sapere come mantenerlo a un livello stabile. Questo, nel caso dei bambini, è possibile farlo nello studio del pediatra. Per il resto, è importante ridurre i grassi saturi che provengono dal trash food a favore di semplici ma gustosi piatti di pasta integrale con sughi alle verdure, pesce cucinato in modo creativo, molta frutta fresca se la verdura non è considerata abbastanza appetibile. Come sempre i consigli di Zia Vittoria sono provvidenziali. Inoltre è essenziale muoversi di più ogni giorno: questo non vuol dire andare in palestra, ma camminare, andare in bici, giocare e correre il più possibile all’aperto. Insomma, seguire una vita spontaneamente più attiva.
Sahalima Giovannini