Diabete tipo 1, maggiore incidenza nei cesarei programmati

lichis
Il nostro menù del giorno 29_12_2015
29 Dicembre 2015
Arancia kiwi e fiocchi di avena e yogurt
29 Dicembre 2015

Diabete tipo 1, maggiore incidenza nei cesarei programmati

Condividi sui social

Sembra che i bambini nati con un cesareo programmato abbiamo una maggiore probabilità di sviluppare diabete del tipo 1. Questo sta a significare che qualcosa di fondamentale cambia tra i due tipi di cesareo, pur essendo di fatto un’incisione comune in quanto utilizza lo stesso identico tipo di procedura chirurgica.

La differenza tra il cesare programmato e d’urgenza
Con molta probabilità dovranno essere approfondite le differenze ormonali legate all’induzione del parto. Nel cesareo programmato, proprio per definizione del termine, il sistema ormonale che dà avvio al parto non viene attivato. E’ evidente quindi la non attivazione di tutte le variazioni in termini di valori assoluti degli ormoni responsabili del parto come l’aumento repentino dell’ossitocina, l’ormone che provoca le contrazioni ed immediatamente a seguire l’aumento dell’ormone prolattina, il responsabile della produzione del latte il quale risponde alla stimolazione endogena dell’ossitocina.

Studio a lungo termine su bambini nati con cesare programmato
La ricerca è stata condotta in Scozia lungo un periodo di 15 anni. Sono stati osservati nel tempo ben 321.287 bambini, di questi il 4% nati da taglio cesareo programmato e il 17 % con cesareo d’urgenza. I ricercatori hanno confrontato una serie di risultati di salute tra i bambini tra cui l’asma, sindrome del colon irritabile, l’obesità, il diabete di tipo 1, la morte precoce e cancro. Le osservazioni hanno mostrato che i bambini nati da taglio cesareo in generale sono a più alto rischio per problematiche di obesità e di allergie, mentre i bambini nati con cesareo programmato hanno un maggior rischio di sviluppare diabete di tipo 1. La più grande differenza tra i bambini nati da un cesareo programmato e uno d’urgenza è l’aumentato rischio di sviluppare il diabete di tipo 1 del 35% nei cesarei programmati.

Differenze di salute tra nati da cesareo e parto vaginale
Il neonato che viene alla luce attraverso il canale vaginale entra in contatto con i batteri propri della madre, questo contatto potrebbe facilitare lo sviluppo del sistema immunitario. Durante il travaglio infatti, il neonato assorbe microbi materni ingoiando i fluidi del canale vaginale. L’ipotesi è quindi che il sistema immunitario del bambino viene attivato da questo primo contatto proteggendolo dallo sviluppo di malattie autoimmuni come il diabete di tipo 1. Oltre a questo aspetto dell’imprinting microbico mamma-neonato c’è l’incognita antibiotici ad ampio spettro. Prima di un intervento cesareo programmato vengono prescritti in modo da coprite eventuali infezioni post-intervento, ebbene, questi antibiotici possono essere trasmessi al bambino attraverso il circolo ematico madre-feto e attraverso i primi gironi dell’allattamento, alterando la flora batterica protettiva.
Dal NYTime

Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Responsabile Scientifico di Guidagenitori.it

Registrati o Accedi

Lascia un commento