La posizione della seduta a scuola è importante

hamburger melanzane
Il nostro menù del giorno 12_09_2019
12 Settembre 2019
sandwichs alle carote
Il nostro menù del giorno 13_09_2019
13 Settembre 2019

La posizione della seduta a scuola è importante

postura a scuola
Condividi sui social

Dalle giornate passate a correre, nuotare, giocare in libertà alle tante ore seduti a scuola ed a casa a fare i compiti. I consigli degli ortopedici per mantenere una postura corretta e sana

 

Questa settimana riaprono le scuole e le abitudini di vita cambiano radicalmente: dalle ore di libertà, corse, giochi e nuotate si torna a passare la maggior parte della giornata seduti dietro un banco a scuola o al tavolo di casa a fare i compiti. In questo lasso di tempo le ossa e i muscoli che le sostengono continuano a crescere ed è facile che si assumano posizioni scorrette. Al contrario, assumere le posture giuste combatte il mal di schiena e il rischio di crescere un po’ ingobbiti, con dolori diffusi tra schiena e collo. Per evitare tutto questo, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia -SIOT – fornisce dieci consigli utili sulla corretta postura dei ragazzi.

 

La postura deve essere sempre corretta

È essenziale mantenere le spalle e il tronco in posizione eretta, sia quando si sta seduti sia quando si è in piedi. A maggior ragione la postura deve essere correa quado i bambini studiano, leggono, scrivono, passeggiano, chattano o giocano. Questo per evitare l’insorgenza o l’aggravamento della cifosi dorsale e lordosi lombare che possono portare a gravi deformità ossee. Anche la scelta dello zaino è fondamentale. Gli zaini devono essere leggeri: è tollerato un carico non superiore al 15% del peso corporeo del ragazzo. Nel caso in cui si abbiano troppi libri da portare a scuola e troppo pesanti, va preferito il trolley. L’ideale sarebbe che le scuole si dotassero di armadietti porta libri personali per gli studenti.

 

Le altezze e rapporti tra tavolo e sedute

Se possibile, a scuola e a casa si dovrebbe cercare di far osservare il rapporto ideale tra la seduta e il piano dello scrittoio: quest’ultimo dovrebbe essere più o meno all’altezza della linea del seno. Questo risultato a casa si può ottenere acquistando i mobili giusti, a scuola usando una sedia più bassa o uno scrittoio più in alto. Le sedie a scuola, ma anche a casa, devono avere lo schienale rigido e alto e con un angolo di 90° con la seduta. Questo favorisce la migliore postura possibile purché il ragazzo stia seduto con il bacino e le spalle aderenti allo schienale stesso. Per una buona postura è fondamentale anche avere in classe una illuminazione ottimale sia di luce naturale che di luce artificiale. La scarsa illuminazione, infatti, causa uno sforzo maggiore degli occhi, che si accompagna ad una alterazione della postura. Per lo stesso motivo è importante che la lavagna in classe sia alta e ben visibile e che la distanza di questa dai banchi non sia eccessiva.

 

Raccomandazioni e limiti per una postura ottimale

In tutte le scuole si va diffondendo l’uso del tablet: se da un lato questo dovrebbe ridurre il peso dei libri da utilizzare, dall’altro bisogna fare attenzione alla postura durante l’uso di questi ausili elettronici. Infatti, è dimostrato che il loro utilizzo giornaliero in modo smodato e incontrollato è causa di cifosi dorsale. Va quindi evitato l’uso dello smartphone a scuola, per non obbligare i ragazzini nella stessa posizione troppo a lungo sui dispositivi. Per contrastare l’inattività delle ore trascorse sui banchi di scuola è essenziale eseguire sempre attività motoria sia in palestra o in piscina quando l’istituto ne sia provvisto. Soprattutto se il programma di attività motoria non è sufficiente, è opportuno provvedere in famiglia, scegliendo assieme al bambino un’attività fisica da praticare almeno due pomeriggi alla settimana. Nel tempo libero dai compiti è bene lasciare i bambini a giocare il più possibile all’aperto.

 

Lina Rossi

Registrati o Accedi

Lascia un commento