Vitamina C: perfetta per proteggerci dal raffreddore
1 Novembre 2023
Il benessere arriva dagli omega-3 del salmone
2 Novembre 2023

La salute mentale nei bambini – parte seconda

la salute mentale nei bambini
Condividi sui social

Ogni anno, sono tanti i bambini a cui viene diagnosticato un disturbo psichico, vediamo quali sono le cause dei disturbi nei bambini e come trattarli.

Il disagio psichico è frutto dell’interazione di una serie di fattori genetici ed epigenetici che si mescolano nei primi 36-40 mesi di vita ed a seguire nel periodo della preadolescenza: tra i 10 e 16 anni.

  • Ereditarietà:  molti disturbi psichici sono presenti nelle famiglie, suggerendo che i disturbi, o più precisamente, una vulnerabilità ai disturbi, potrebbero essere trasmessi dai genitori ai figli attraverso i geni;
  • Bio-chimica:  come negli adulti, molti disturbi psichici nei bambini sono stati collegati al funzionamento anomalo di particolari regioni del cervello che controllano le emozioni, il pensiero, la percezione e il comportamento.
  • Trauma psicologico: alcuni disturbi potrebbero essere innescati da traumi psicologici, come gravi abusi emotivi, fisici o sessuali; una perdita precoce importante, come la perdita di un genitore;
  • Stress ambientale: eventi stressanti o traumatici possono scatenare un disturbo in una persona con vulnerabilità psichica.

Come viene diagnosticato il disagio psichico nei bambini e adolescenti

Come nel caso degli adulti, i disturbi nei bambini vengono diagnosticati sulla base di segni e sintomi; tuttavia, diagnosticare il disturbo psichico nei bambini può essere particolarmente difficile. Molti comportamenti considerati sintomi come timidezza, ansia, strane abitudini alimentari e scoppi d’ira, possono verificarsi come parte normale dello sviluppo di un bambino. I comportamenti diventano sintomi quando si verificano molto spesso, durano a lungo, si verificano a un’età insolita o causano interruzioni significative nella vita del bambino e/o della famiglia. Se i sintomi sono presenti, il medico inizierà una valutazione eseguendo un’anamnesi medica e dello sviluppo completa e un esame fisico. Sebbene non esistano test di laboratorio per diagnosticare specificamente i disagi psichici, il medico potrebbe utilizzare vari test diagnostici, come neuroimaging ed esami del sangue, per escludere malattie fisiche o effetti collaterali dei farmaci come causa dei sintomi. Se non viene riscontrata alcuna malattia fisica, il bambino può essere indirizzato a uno psichiatra infantile e dell’adolescenza, operatori sanitari appositamente formati per diagnosticare e trattare disagi psichici nei bambini e negli adolescenti. Psichiatri utilizzano strumenti di intervista e valutazione appositamente progettati per valutare un bambino per un disturbo mentale. Il medico basa la diagnosi sulla segnalazione dei sintomi del bambino e sull’osservazione del suo atteggiamento e comportamento. Il medico spesso deve fare affidamento sui resoconti dei genitori, degli insegnanti e di altri adulti del bambino, perché i bambini spesso hanno difficoltà a spiegare i loro problemi o a comprenderne i sintomi. Il medico determina quindi se i sintomi del bambino indicano uno specifico disturbo psichico.

Come viene trattato il disagio psichico nei bambini

Il disagio psichico vero è al pari di molti disturbi medici, come il diabete o le malattie cardiache, che richiedono un trattamento continuo. Sebbene siano stati fatti molti progressi nel trattamento degli adulti con disturbi mentali, il trattamento dei bambini non è altrettanto ben compreso. Gli esperti stanno ancora esplorando quali trattamenti funzionano meglio. Per ora, molte delle opzioni terapeutiche utilizzate per i bambini, compresi molti farmaci, sono le stesse utilizzate negli adulti ma con dosaggi diversi. Le opzioni di trattamento più comuni utilizzate includono:

  • Farmaci: spesso usati per trattare i disagi mentali includono: antipsicotici, antidepressivi, ansiolitici, stimolanti e stabilizzanti dell’umore. I farmaci approvati dalla FDA per il trattamento dei disturbi nei bambini sono generalmente considerati sicuri, il medico potrebbe modificare i dosaggi per ridurre alcuni effetti collaterali
  • Psicoterapia: lavora sugli stati emotivi del disagio. È un processo in cui professionisti qualificati aiutano le persone ad affrontare lil disagio, spesso parlando attraverso strategie per comprendere e affrontare i loro sintomi, pensieri e comportamenti. I tipi di psicoterapia utilizzati con i bambini sono la terapia di supporto, cognitivo-comportamentale e familiare.
  • Terapie creative: l’arteterapia o la gioco terapia, possono essere utili con i bambini piccoli con difficoltà a comunicare i propri pensieri e sentimenti.

Le prospettive per i bambini con disturbi psichici

Senza trattamento, molti disturbi possono persistere e portare a problemi in tutti gli ambiti della vita adulta della persona. Gli adolescenti non trattati sono ad alto rischio tra cui l’abuso di alcol o droghe e comportamenti violenti o autodistruttivi fino al suicidio. Se trattati in modo appropriato e precoce, molti bambini possono riprendersi completamente o controllarne con successo i sintomi. Sebbene alcuni bambini diventino adulti disabili a causa di un disturbo cronico, molte persone che soffrono di depressione o ansia, sono in grado di vivere una vita piena e produttiva. La maggior parte dei disturbi psichici sono causati da una combinazione di fattori e non possono essere prevenuti. Tuttavia, se i sintomi vengono riconosciuti e il trattamento viene iniziato precocemente, gli effetti invalidanti di un disturbo possono essere prevenuti o ridotti al mimino.

Nel libro: La rabbia: analisi di cinque casi di violenza si danno indicazioni ben chiare affinché i nostri governanti stabiliscano di effettuare negli adolescenti di età compresa tra 12 e 16 anni lo screening per i disturbi psichici così da attenzionare e prevenire il vero disturbo mentale da adulti.

Dott.sa Rosalba Trabalzini

Psichiatra, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta CBT

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.