Ogni anno, sono tanti i bambini a cui viene diagnosticato un disturbo psichico, vediamo quali sono le cause dei disturbi nei bambini e come trattarli.
Il disagio psichico è frutto dell’interazione di una serie di fattori genetici ed epigenetici che si mescolano nei primi 36-40 mesi di vita ed a seguire nel periodo della preadolescenza: tra i 10 e 16 anni.
Come nel caso degli adulti, i disturbi nei bambini vengono diagnosticati sulla base di segni e sintomi; tuttavia, diagnosticare il disturbo psichico nei bambini può essere particolarmente difficile. Molti comportamenti considerati sintomi come timidezza, ansia, strane abitudini alimentari e scoppi d’ira, possono verificarsi come parte normale dello sviluppo di un bambino. I comportamenti diventano sintomi quando si verificano molto spesso, durano a lungo, si verificano a un’età insolita o causano interruzioni significative nella vita del bambino e/o della famiglia. Se i sintomi sono presenti, il medico inizierà una valutazione eseguendo un’anamnesi medica e dello sviluppo completa e un esame fisico. Sebbene non esistano test di laboratorio per diagnosticare specificamente i disagi psichici, il medico potrebbe utilizzare vari test diagnostici, come neuroimaging ed esami del sangue, per escludere malattie fisiche o effetti collaterali dei farmaci come causa dei sintomi. Se non viene riscontrata alcuna malattia fisica, il bambino può essere indirizzato a uno psichiatra infantile e dell’adolescenza, operatori sanitari appositamente formati per diagnosticare e trattare disagi psichici nei bambini e negli adolescenti. Psichiatri utilizzano strumenti di intervista e valutazione appositamente progettati per valutare un bambino per un disturbo mentale. Il medico basa la diagnosi sulla segnalazione dei sintomi del bambino e sull’osservazione del suo atteggiamento e comportamento. Il medico spesso deve fare affidamento sui resoconti dei genitori, degli insegnanti e di altri adulti del bambino, perché i bambini spesso hanno difficoltà a spiegare i loro problemi o a comprenderne i sintomi. Il medico determina quindi se i sintomi del bambino indicano uno specifico disturbo psichico.
Il disagio psichico vero è al pari di molti disturbi medici, come il diabete o le malattie cardiache, che richiedono un trattamento continuo. Sebbene siano stati fatti molti progressi nel trattamento degli adulti con disturbi mentali, il trattamento dei bambini non è altrettanto ben compreso. Gli esperti stanno ancora esplorando quali trattamenti funzionano meglio. Per ora, molte delle opzioni terapeutiche utilizzate per i bambini, compresi molti farmaci, sono le stesse utilizzate negli adulti ma con dosaggi diversi. Le opzioni di trattamento più comuni utilizzate includono:
Senza trattamento, molti disturbi possono persistere e portare a problemi in tutti gli ambiti della vita adulta della persona. Gli adolescenti non trattati sono ad alto rischio tra cui l’abuso di alcol o droghe e comportamenti violenti o autodistruttivi fino al suicidio. Se trattati in modo appropriato e precoce, molti bambini possono riprendersi completamente o controllarne con successo i sintomi. Sebbene alcuni bambini diventino adulti disabili a causa di un disturbo cronico, molte persone che soffrono di depressione o ansia, sono in grado di vivere una vita piena e produttiva. La maggior parte dei disturbi psichici sono causati da una combinazione di fattori e non possono essere prevenuti. Tuttavia, se i sintomi vengono riconosciuti e il trattamento viene iniziato precocemente, gli effetti invalidanti di un disturbo possono essere prevenuti o ridotti al mimino.
Nel libro: La rabbia: analisi di cinque casi di violenza si danno indicazioni ben chiare affinché i nostri governanti stabiliscano di effettuare negli adolescenti di età compresa tra 12 e 16 anni lo screening per i disturbi psichici così da attenzionare e prevenire il vero disturbo mentale da adulti.
Dott.sa Rosalba Trabalzini
Psichiatra, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta CBT
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.