Un nuovo neo cresciuto rapidamente, oppure un neo già presente aumenta di dimensioni sia in larghezza sia in altezza, o cambia aspetto o colore e margini potrebbe essere un melanoma. Stiamo parlando di un tumore della pelle molto pericoloso, perché può produrre metastasi a distanza, la prevenzione è d’obbligo.
I nei, potrebbero essere in realtà melanomi se le dimensioni sono maggiori di 5 millimetri, asimmetrici e con bordi frastagliati, non di un unico colore, oltre al marrone, possono essere neri, rossastri e blu. Quindi se si hanno dubbi è importante sottoporsi appena possibile alla visita del dermatologo. Lo specialista, attraverso un particolare strumento chiamato dermatoscopio riesce a fare la diagnosi. Se si tratta di melanoma agli stadi iniziali, l’asportazione chirurgica risolve la situazione. Se la diagnosi è tardiva la possibilità di doversi sottoporre a trattamenti chirurgici più invasivi o trattamenti medici non è affatto remota. Non si dovrebbe arrivare però a questo stadio: ci si dovrebbe sottoporre a regolari visite dermatologiche per individuare i possibili melanomi quando sono ancora molto piccoli e quindi le chances di guarigione sono elevate.
Proprio per far capire la pericolosità del melanoma, riparte la campagna – Prevenzione al centro – L’aumento delle temperature, l’assottigliarsi dello strato di ozono dell’atmosfera rendono i raggi solari più aggressivi ed è maggiore il rischio di sviluppare tumori cutanei, e in particolar modo il melanoma, uno dei tumori della pelle più aggressivo. Le nuove diagnosi, 100mila all’anno nel mondo nell’ultimo decennio, sono in crescita con un aumento di circa il 15% rispetto al decennio precedente. Purtroppo, rischiano di esserlo ancora di più in futuro. Grazie a controlli e buone abitudini il melanoma si può prevenire e la diagnosi precoce aumenta le possibilità di guarigione. La campagna promossa da Novartis con il patrocinio di società scientifiche e associazioni pazienti, offre un invito a fermarsi fisicamente presso l’allestimento e ad andare più a fondo con i controlli periodici dei nei.
Imparare quali sono gli errori da non commettere, gli indizi a cui prestare attenzione quando si osserva la propria pelle, capire l’importanza della visita periodica dei nei vuole dire essere protagonisti della propria salute, aumentando drasticamente le probabilità di guarigione, che nella maggioranza dei casi arriva con la sola asportazione chirurgica della lesione. Il rischio di sviluppare un melanoma è legato a diversi fattori, tra cui l’esposizione ai raggi UV. Quindi è importante prestare attenzione al tipo di esposizione – quella intermittente in particolare – intensa per brevi periodi di tempo, è la più pericolosa, e all’età, perché bambini e giovani sono a maggior rischio. Insomma, mai esporsi al sole senza la protezione adatta al fototipo e solo quando i raggi sono meno forti, quindi al mattino presto e nel tardo pomeriggio.
Lina Rossi
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.