Troppe le scene in cui si mostra consumo di alcol nei film per adolescenti

Il coronavirus è tornato, ma quali rischi corriamo con la nuova Sars?
10 Giugno 2013
Per l’incolumità di tutti l’educazione dei bimbi in auto è necessaria
12 Giugno 2013

Troppe le scene in cui si mostra consumo di alcol nei film per adolescenti

televisione tv masmedia

televisione tv masmedia

Condividi sui social

Le serial televisive affollano sempre più la miriade di canali televisivi a disposizione dei nostri ragazzi, solo per citarne alcune tra le più viste in assoluto: Una mamma per amica, Made in Jersey, Ncis Los Angeles, Castle, Body of proof, Elementary, Bones, in queste pellicole compaiono sempre meno sigarette ma sono nettamente in aumento le scene in cui si consuma alcol.

Quante sono in totale le scene
I ricercatori della Geisel School of Medicine alla Dartmouth University, New Hampshire, hanno portato avanti uno studio pubblicato sull’edizione on-line di Jama Pediatrics, in cui hanno visionato i film destinati ad adolescenti. Sono stati esaminati ben 1.400 film destinati ai ragazzi e proiettati nelle sale degli Stati Uniti. Le scene di fumo sono state ridotte drasticamente, circa del 7% in meno ogni anni per effetto delle leggi fortemente restrittive in vigore nel paese. Per quanto riguarda l’alcol, al contrario, sono in costante aumento le scene in cui vengono mostrate immagini di ragazzi con bicchieri di alcolici o bottiglie di birra tra le mani. Negli USA le restrizioni alcoliche sono limitate ed ovviamente questa caratteristica, in maniera occulta, paradossalmente influenza il comportamento degli adolescenti, facendo nascere il desiderio del consumo degli alcolici anche in ragazzini di 12-13 anni.

La crisi stimola il consumo di alcol
Non è un caso che le uniche società in attivo nel pieno della crisi economica mondiale sono quelle che trattano gli alcolici, indipendentemente dal loro contenuto alcol. Anche la semplice birra, con un valore alcolico del 3-4% è considerata bevanda alcolica. I ricercatori hanno constatato che, nell’arco di un anno, le marche di alcolici visibili nelle varie scene dei film, sono passate da 80 a 145. In pratica nei 1.400 film visionati sono passate ben 2.433 diverse bevande alcoliche: da segnalare che quelli visionati sono i film più visti dai ragazzi under 16 tra il 1996 e il 2009. Non è un caso quindi se il consumo degli alcoli è aumentato tra gli adolescenti. Solo per ricordarlo: il rischio di sviluppare una dipendenza alcolica è quattro volte superiore rispetto ad altre età se si inizia a bere prima dei 15 anni.

Vale la pena ricordare gli effetti nocivi dell’alcol
L’alcol pur essendo considerato un alimento può risultare tossico. A fare la differenza è la quantità di alcol ingerita in una singola occasione e se le occasioni sono o meno ravvicinate. Il quantitativo di alcol nell’organismo ha effetto sommatorio, quindi nell’arco di una giornata vengono sommate tutte le quantità assunte quindi, quello sarà il valore reale assunto. Il valore alcolico considerato limite deve essere inferiore a due unità alcoliche, nelle ragazze a parità di dose assunta il valore alcolico è decisamente maggiore rispetto ai ragazzi.

Un solo parametro valido per tutti
Il legislatore fissa il limite del contenuto alcolico nell’organismo pari a di 0,5 g/lt nel sangue come massimo livello ammesso, ogni variazione in più in caso di guida di autoveicoli viene punita. Bevendo le seguenti quantità si resta nei limiti consentiti:

•Aperitivo 80 cc,
•Birra 330 cc,
•Vino 125 cc,
•Vino liquoroso 80 cc,
•Digestivo 40 cc,
•Superalcolico 40 cc,
•Spumante 100 cc

I valori si riferiscono ad una assunzione entro i 60-100 minuti precedenti.

Dott.ssa Rosalba Trabalzini

Registrati o Accedi

Lascia un commento