L’amore dei nonni non basta a colmare il bisogno di sicurezza e benessere dei bambini

Avere latte in abbondanza e non ingrassare è possibile, basta seguire la dieta del buon senso
5 Novembre 2012
Il nostro bimbo ha qualche linea di febbre, come capire se è influenza o raffreddore
7 Novembre 2012

L’amore dei nonni non basta a colmare il bisogno di sicurezza e benessere dei bambini

Condividi sui social

I nonni: affettuosi, sempre pronti a coccolare, a viziare e dare una mano ai genitori quando non possono occuparsi dei bimbi. Loro lo fanno solo per amore, senza alcun compenso economico, permettendo così alle mamme e ai papà un notevole risparmio, in un periodo di congiuntura economica non certo semplice. Nonni perfetti, insomma, se non per i risultati di un’indagine americana: qualche piccolo difetto lo avrebbero anche loro. La lacuna principale è che sarebbero poco attenti alla sicurezza dei bambini. I nonni, e ben lo sappiamo tutti, sono attentissimi al benessere dei bambini, ma a modo loro. Possono essere, cioè, iper-protettivi su alcuni aspetti e sorvolare invece su altri che oggi, invece, sono considerati irrinunciabili, tanto per fare un esempio, l’uso del seggiolino auto anche solo per brevi tragitti.

Cambiano i pericoli, cambiano le attenzioni
Secondo un gruppo di esperti americani, insomma, i nonni dovrebbero seguire una sorta di corso di aggiornamento sulle ultime scoperte scientifiche in tema di benessere e sicurezza dei bambini e non affidarsi, come spesso succede, ai rimedi di una volta, nella certezza che le conoscenze del passato fanno crescere su bene i bambini. Le esigenze della vita quotidiana però cambiano, l’ambiente in cui i bambini crescono presenta sempre nuove sfide per quanto riguarda la sicurezza. E non sempre i nonni sono aggiornati. Secondo la ricerca dell’Università dell’Alabama, presentata al meeting della American Academy of Pediatrics a New Orleans, i nonni avrebbero bisogno di essere aggiornati su molti aspetti della vita dei nipotini: aspetti che vanno dalla posizione corretta durante la nanna dei nipotini alla disposizione obbligatoria del far sedere i piccoli sul seggiolino durante i viaggi in automobile. Secondo gli esperti americani negli ultimi dieci anni, i nonni baby sitter sono aumentati di circa il 20 per cento: una realtà paragonabile a quella italiana, dove la tradizione dei nonni che si occupano dei nipotini è sempre stata forte. E, nel nostro paese come altrove, la conoscenza scientifica ha portato alla modificazione di molte abitudini, che oggi richiedono una diversa attenzione.

Nonni “interrogati” con un questionario
Gli errori più comuni commessi dai nonni sono stati individuati con un questionario di 15 domande somministrato a un gruppo di nonni campione residenti nello Stato dell’Alabama. Una delle domande più importanti era: qual è la posizione giusta in cui far dormire un bambino? Meno della metà dei nonni ha fornito la risposta giusta, ossia sulla schiena, che è invece la posizione raccomandata dagli esperti per abbassare il rischio di morte in culla. Circa la metà dei nonni intervistati ritiene accettabile la presenza, nella culla, di peluche e copertine, che invece secondo gli esperti andrebbero evitati perché potrebbero causare soffocamento. Addirittura il 74% delle nonne e dei nonni è favorevole all’uso dei girelli: questo strumento, in voga dagli anni Sessanta agli Ottanta circa, sono oggi considerati dagli esperti come una delle principali cause di infortunio e di rallentamento dello sviluppo motorio del bambino. Sono pertanto caldamente sconsigliati.

Buona volontà e un po’ di informazione
Anche i pediatri italiani concordano con i colleghi di oltreoceano: molte delle convinzioni messe in pratica dai nonni alcuni decenni fa, quando erano genitori, non sono più valide oggi. È quindi importante aggiornare i nonni e fare in modo che alla buona volontà e all’immenso affetto si aggiunga un po’ di consapevolezza in più. I medici pediatri italiani stanno mettendo a punto dei veri corsi di aggiornamento rivolti ai nonni, assieme a Federanziani, per insegnare la corretta gestione dei bambini in ogni circostanza della vita. Alcuni suggerimenti possono essere forniti direttamente dal pediatra, visto la gran quantità dei nonni che accompagnano i bambini dal medico, con o senza i genitori.

Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Responsabile Scientifico di Guidagenitori.it

Registrati o Accedi

Lascia un commento