Cerchiamo quindi insieme di capire tutti i benefici che l’esercizio regolare può offrire ai giovani, illustrando anche come integrare facilmente l’attività fisica nella routine quotidiana.
Durante l’adolescenza, il metabolismo accelera e si modifica, e l’attività fisica aiuta a sfruttare questa fase per mantenere un peso equilibrato. Camminare, per esempio, è una delle attività più semplici e accessibili. Se un adolescente si impegnasse a camminare circa 4 miglia alla settimana, potrebbe bruciare circa 1600 calorie, contribuendo così alla perdita o al mantenimento del peso corporeo. La cosa positiva è che non bisogna necessariamente dedicarsi a un’unica sessione lunga; si può suddividere l’attività in più brevi sessioni durante la giornata, come una passeggiata prima di scuola, a pranzo o dopo cena con amici o la famiglia.
Oltre al controllo ponderale i muscoli sono coinvolti nel metabolismo basale, ovvero nella quantità di calorie che il corpo brucia anche a riposo. Più muscoli si sviluppano, maggiore sarà il dispendio energetico quotidiano. Per gli adolescenti, specialmente le ragazze, è importante dedicarsi a esercizi di resistenza come il sollevamento pesi o l’utilizzo di bande elastiche, per mantenere la massa muscolare e sostenere il metabolismo. Il ruolo dell’attività fisica sulla salute delle ossa è altrettanto importante. Praticare esercizi come camminare, correre, danzare o trekking, stimola la densità ossea, rendendo le ossa più robuste e meno soggette a fratture. La densità ossea, infatti, aumenta durante l’adolescenza, un periodo fondamentale per la costruzione di una solida struttura scheletrica.
Durante l’attività fisica, il corpo riceve più ossigeno e nutrienti, favorendo il rinnovamento cellulare e la produzione di collagene, rendendo la pelle più tonica e luminosa. La sudorazione aiuta anche a eliminare le tossine accumulate, contribuendo a un aspetto più fresco e sano.
Un grande vantaggio dell’attività fisica è la riduzione dello stress. L’adolescenza può essere un periodo di pressione e ansia, tra studio, relazioni e cambiamenti ormonali. Praticare esercizi regolari aiuta a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, favorendo il rilassamento e il benessere mentale. Molti giovani trovano nell’attività fisica un modo efficace per scaricare tensione e sentirsi più calmi. A livello emotivo, l’effetto positivo è ancora più evidente. Durante l’esercizio, vengono prodotti endorfine, sostanze chimiche che aumentano la sensazione di felicità e riducono la depressione. Numerosi studi suggeriscono che gli adolescenti attivi sono meno soggetti a sintomi depressivi e ansiosi rispetto ai loro coetanei poco mobili. Anche la serotonina, un altro neurotrasmettitore coinvolto nel regolare l’umore, aumenta con l’attività fisica, contribuendo a mantenere un adolescente più sereno e positivo.
Fare esercizio moderato aiuta a prevenire raffreddori, influenze e altri virus, migliorando le capacità di difesa dell’organismo. Tuttavia, è importante sottolineare che l’eccesso di esercizio può avere effetti contrari, indebolendo le difese e causando affaticamento o lesioni muscolari. È consigliabile alternare allenamenti intensi a momenti di attività più leggera. Infine, l’attività fisica favorisce anche la capacità cognitiva. Maggiore flusso sanguigno e ossigeno al cervello migliorano attenzione, concentrazione e capacità di risolvere problemi, facilitando l’apprendimento e lo studio. È importante che i giovani trovino un’attività piacevole, come la musica, la danza, il calcio, il nuoto o semplicemente una passeggiata con amici, in modo che l’esercizio diventi un’abitudine naturale e piacevole. La chiave sta nel mantenere un equilibrio e ascoltare il proprio corpo, evitando eccessi che potrebbero avere effetti contrari. Investire nella propria salute attraverso l’attività fisica è, infatti, uno dei più grandi doni che un adolescente possa fare a sé stesso, costruendo così le basi per una vita più sana, felice e appagante. l’esercizio può aiutare gli studenti a migliorare le proprie performance scolastiche.
Rossi Lina
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.