

I monopattini elettrici stano diventando popolari anche tra i bambini tanto quanto le biciclette. Se il vostro bambino ancora non lo ha, potrebbe chiederlo, vediamo perché un monopattino elettrico può essere modo per il bambino per acquisire nuove abilità. Solo il 24% circa dei ragazzini di età compresa tra 6 e 17 anni compie la quantità raccomandata di attività fisica, circa 60 minuti al giorno. Di conseguenza, il numero di bambini con obesità, diabete e altre condizioni legate al peso è in aumento
Incoraggiare i ragazzini ad allenarsi, muovendo il corpo ogni giorno è importante, anche se non è sempre facile distoglierli dal mondo digitale che ha pervaso tutto il loro mondo tra: TV, computer e tablet. E allora, cosa c’è di più allettante per un bambino di un invito ad uscire e guidare il suo monopattino, anche se è solo su e giù per i vialetti del parco? In questo modo arriverà un potente stimolo per fare un esercizio importantissimo mentre si divertiranno. Il monopattino aiuta a sviluppare le capacità motorie. Imparare a guidare un monopattino fa attivare abilità motorie sia fini sia grossolane. Il bambino dovrà spingersi con le gambe, tenere la schiena ferma e dritta e afferrare il manubrio del monopattino. Qualsiasi attività che coinvolga un bambino ad utilizzare il proprio corpo è uno strumento per aiutarlo a sviluppare capacità motorie più forti e più coordinate. Le stesse capacità una volta immagazzinate resteranno e continueranno in molti altri modi, come fare sport, fare le faccende domestiche dando loro di fatto un pieno di fiducia. A volte, tutto ciò di cui un bambino ha bisogno è una dose di fiducia in sé stesso per vedere che può, in effetti, fare cose da bambino grande e guidare uno monopattino in modo indipendente potrebbe essere il primo passo perché possano rendersi conto di quanto siano capaci.
I bambini inevitabilmente cadono perché devono acquisire il loro centro di gravità e il monopattino è un modo perfetto per esercitarsi a tenere il corpo dritto mentre si eseguono altre attività tra cui: sterzare, coordinare i movimenti occhio-mano, tenere d’occhio l’ambiente circostante, schivare gli ostacoli e frenare. Gli studi dimostrano che i bambini che trascorrono del tempo all’aperto dormono meglio, sono più felici e hanno capacità di funzionamento esecutivo più forti; possono anche beneficiare di livelli più elevati di vitamina D, di una migliore concentrazione psichica e di una migliore visione.
Ovviamente è importante tenere i ragazzini al sicuro e prima di ogni cosa è necessario indossare il casco il quale dovrebbe adattarsi perfettamente sul capo e sulla fronte del bambino oltre ad assicurarsi di ben allacciare eventuali cinghie di contenimento. E bene far indossare anche le ginocchiere e gomitiere considerato che i gomiti e le ginocchia sono i bersagli principali per l’asfalto durante le cadute, in questo modo si evitano, lividi, graffi e forse anche fratture. Altra indicazione importante è l’utilizzo delle scarpe, devono essere comode e ben chiuse. La sicurezza passa anche dall’insegnamento di alcune regole fondamentali del codice della strada, tra cui il sapere che il rosso significa fermarsi e il verde significa andare, o ancora che le linee a strisce sulla strada sono il posto dove poter attraversare la strada in sicurezza.
Assicurarsi che il ragazzino abbia ben capito le regole della famiglia in strada. Se il ragazzo infrange o ignora un’importante regola di sicurezza, è bene preparare un piano per limitare l’uscita. Per concludere, con la guida adeguata e le precauzioni di sicurezza, i ragazzini possono imparare molte abilità dal monopattino. Lasciarli sperimentare in libertà è vantaggioso per la loro crescita, sviluppo e senso del divertimento allo stesso tempo.
Sahalima Giovannini
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.