Il diabete di tipo 2 è una malattia cronica

barrette energetiche
Pomodori rossi o gialli regalano tanto potassio
18 Luglio 2025
carbonara
Uova, un concentrato di proteine ben 6 grammi ognuno
21 Luglio 2025

Il diabete di tipo 2 è una malattia cronica

diabete di tipo 2
Condividi sui social

Il diabete è una malattia cronica e colpisce milioni di persone in tutto il mondo e rappresenta una delle sfide più rilevanti nel campo della salute pubblica. Questa condizione si verifica quando il corpo, per vari motivi, smette di usare efficacemente l’insulina, l’ormone che aiuta a trasformare i carboidrati in energia. Quando il corpo non produce abbastanza insulina o quando le cellule sviluppano resistenza all’ormone, il livello di zucchero nel sangue si innalza, causando una serie di problemi di salute che, se non trattati, possono portare a complicazioni gravi e spesso invalidanti.

I sintomi del diabete 2

Inizialmente, molte persone affette da diabete di tipo 2 non manifestano sintomi evidenti. Questo rende la diagnosi difficile, e spesso la malattia viene scoperta troppo tardi, quando i danni all’organismo sono già avanzati. Le prime manifestazioni di solito sono lievi e facilmente trascurabili, come una sensazione di sete intensa, bocca secca, aumento dell’appetito, frequente bisogno di urinare, anche ogni ora, e variazioni di peso inspiegabili, sia in aumento che in diminuzione. Con l’aumentare dei livelli di zucchero nel sangue, possono comparire altri sintomi come mal di testa, vista offuscata e stanchezza cronica,  che indicano un peggioramento della condizione. Se il diabete non viene diagnosticato e gestito correttamente, possono insorgere problemi più gravi. Tra i segnali di allarme ci sono ferite o tagli che guariscono lentamente, infezioni frequenti, specialmente fungine o urinarie, e prurito della pelle, soprattutto nella zona inguinale. Questi sintomi spesso rappresentano un allarme che non si deve sottovalutare, poiché sono segnali di danni sistemici più gravi causati dall’eccesso di zucchero nel sangue.

Alimenti e abitudini di vita aumentano la probabilità di sviluppare il diabete 2

Il diabete 2 può influenzare anche la sfera sessuale, può danneggiare i vasi sanguigni e i nervi nei genitali, causando perdita di sensibilità e difficoltà nel raggiungimento dell’orgasmo, sia negli uomini sia nelle donne. Un dato allarmante è che circa un terzo delle persone con diabete di tipo 2 sperimenterà qualche forma di problema sessuale nel corso della vita, con percentuali che negli uomini variano tra il 35% e il 70% per l’impotenza. Tra i principali fattori di rischio che si possono controllare:

  • l’essere in sovrappeso, soprattutto a livello della vita,
  • uno stile di vita sedentario,
  • il fumo,
  • un’alimentazione ricca di carne rossa, insaccati, prodotti lattiero-caseari ad alto contenuto di grassi e zuccheri e livelli anomali di colesterolo e trigliceridi.

Questi comportamenti alimentari e abitudini di vita aumentano notevolmente la probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2. È importante adottare uno stile di vita più sano, che includa una dieta equilibrata e regolare attività fisica, per ridurre il rischio di insorgenza della malattia.

Al contrario, ci sono fattori di rischio che non dipendono dalla volontà dell’individuo, come l’etnia, che influisce notevolmente sulla probabilità di sviluppare il diabete: in particolare, persone di origine africana, ispanica, nativa americana e asiatica hanno un rischio più elevato. Anche la storia familiare, con genitori o fratelli affetti dalla malattia, aumenta le probabilità di svilupparla. L’età rappresenta un altro importante fattore di rischio: infatti, dopo i 45 anni, le possibilità di ammalarsi aumentano. Le donne con una storia di gravidanza complicata sono particolarmente a rischio: chi ha avuto diabete gestazionale, ha partorito un bambino di oltre 4,1 kg o soffre di sindrome dell’ovaio policistico, deve prestare attenzione ai segnali di avvertimento e mantenere uno stile di vita sano per ridurre le possibilità di sviluppare il diabete di tipo 2.

Dott.ssa Rosalba Trabalzini

Responsabile scientifico Guidagenitori.it

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.