Acqua calda, vasche scivolose, apparecchi elettrici, saponi e medicinali: ecco dove si nascondono i pericoli
Dopo la cucina e il soggiorno è la volta del bagno. Terza tappa di questo viaggio nella sicurezza della casa, dedicato ai genitori che sono alla prese con bambini che iniziano a gattonare o a camminare e che stanno quindi per conquistare maggiore autonomia. Anche per quel che riguarda il bagno, stanza al terzo posto nella classifica dei locali nei quali si verificano più incidenti casalinghi, la parola d’ordine è prevenzione.
Attenti all’acqua calda
Giocare con l’acqua è uno dei passatempi preferiti dei bambini; vi è però il rischio che, aprendo il rubinetto dell’acqua calda il piccolo possa scottarsi. Per evitare questo inconveniente, è bene regolare il termostato dello scaldabagno su temperature non troppo alte (45°C).
Chiudiamo il water
Occorre tenere sempre chiuso il water, per evitare che il bimbo giochi in questa zona, che seppur pulita accuratamente, resta comunque poco igienica. Si può bloccare il coperchio della tavoletta del wc con apposito gancio, facilmente reperibile in commercio.
Tappetini antiscivolo nella vasca
Il fondo della vasca è liscio e molto scivoloso, rappresenta dunque un pericolo per il bambino, che potrebbe perdere l’equilibrio e battere il capo contro i rubinetti o le pareti. Si può utilizzare un tappetino antiscivolo in gomma, dotato di ventose che lo fanno aderire bene sul fondo, o singoli adesivi colorati.
Occhio agli apparecchi elettrici
L’uso degli apparecchi elettrici in bagno costituisce di per sé un potenziale pericolo in quanto l’acqua è un buon conduttore e si corre il rischio di fulminarsi. E’ quindi indispensabile una grande cautela nel loro utilizzo. Innanzi tutto bisogna asciugarsi bene le mani, svuotare la vasca e chiudere i rubinetti prima di azionare il phon. E poi si deve evitare di appoggiarlo sul bordo del lavandino e di lasciare la spina inserita dopo l’uso. Se quando si fa il bagnetto al bambino si riscalda l’aria con una stufetta elettrica, è buona regola non azionare l’apparecchio mentre si lava il piccolo, ma accenderlo qualche minuto prima e poi disinserire la spina. In alternativa è meglio scegliere un modello a parete o dotato di protezioni antiacqua.
Saponi e medicinali fuori portata
I prodotti per l’igiene personale (sapone, bagnoschiuma, cosmetici e profumi) e i medicinali, vanno sempre riposti in cassetti o armadietti da bloccare con gli appositi ganci. Il piccolo viene facilmente attratto dalle boccette e dai profumi, che però possono contenere sostanze irritanti o addirittura nocive se ingerite. E in più le stesse confezioni potrebbero essere insidiose, magari per i tappi che rischiano di finire in gola, o per il vetro che potrebbe rompersi.
Enrico Massi