Genitori confusi davanti alle mille voglie dei piccoli

penne ai fiori di zucchina
Frullati di frutta sono un ottimo snack per tutti
9 Giugno 2023
Crema al limone
Reazioni ad alcuni alimenti: allergie o intolleranze
12 Giugno 2023

Genitori confusi davanti alle mille voglie dei piccoli

importanza dire di no
Condividi sui social

Per i bambini è normale chiedere, è quasi un bisogno fisiologico e questo è ben noto a chi sta dietro il marketing delle grandi aziende produttrici di qualsiasi articolo destinato ai bambini: dall’alimentazione ai giocattoli e fino all’intrattenimento. La prima infanzia è un tempo formativo per lo sviluppo dei bambini e come tale deve essere rispettoso delle reali esigenze mettendo da parte le esigenze voluttuarie. Questo deve essere uno diktat anche quando le possibilità economiche consentono ai genitori di soddisfare le loro richieste non proprio necessarie.

I bambini vanno educati al desiderio

La necessità del desiderio deve essere uno degli obiettivi da traslare ai bambini. È infatti il desiderio che fa muovere la ricerca e non soltanto da bambini, questo concetto se ben educato resterà tale per tutta la vita, ecco perché è bene allenare i bambini a desiderare l’oggetto o la situazione richiesta. Ai bambini deve essere insegnato che alle volte, per ottenere ciò che si desidera, è necessario fare alcune cose, come rispettare certe regole della casa, oppure rinunciare ad altri desideri. In questo modo il bambino viene proiettato verso il senso della realtà e non solo restare aggrappato ai suoi sogni da realizzare a tutti i costi. Noi adulti lo sappiamo, tanto più agogniamo l’oggetto o situazione tantopiù quando questa si realizza ne siamo felice, ecco questo è ciò che deve essere trasmesso ai bambini.

I bambini ha bisogno di un’educazione coerente

Soddisfare subito le loro richieste non corrisponde a rendere felici bambini, è solo un artefatto del momento, perché dietro l’ottenimento di un oggetto desiderato, l’interesse scema per passare subito ad altro. Ecco, perché soddisfare le richieste senza lasciare tempo al desiderio, attraverso l’attesa, si rivela poco utile per il futuro delle donne e degli uomini a scapito invece dell’essere adulti equilibrati e sereni. L’educazione, inoltre, deve aver il suo fil rouge nel tempo così che il bambino sa cosa aspettarsi, attraverso un dialogo costante.

I bambini hanno bisogno di sapere il perché di un NO

Quando vogliamo dire un NO  ai nostri bambini, dobbiamo fornire loro delle spiegazioni chiare e soprattutto, il no deve essere finalizzato a qualcosa. Allo stesso modo, il no, quando viene espresso deve restare tale e non modificarlo senza alcuna reale motivazione, a meno che non si corra un pericolo reale. Sarà poi necessario ascoltare il perché si desidera quel tale oggetto, una volta compreso le motivazioni, si risponderà sostenendo che non è possibile avere sempre tutto ciò che si desidera. Si possono elencare una serie di motivazioni come ad esempio che l’acquisto di una cosa contempla spesso la rinuncia ad altre cose ancora. Non dimentichiamo inoltre che la richiesta di un giocattolo potrebbe solo nascondere un bisogno di attenzione, parlare o giocare con il bambino è un modo per appagare il suo desiderio.

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.