Affrontare le domande dei bambini riguardanti il sesso è un compito che molti genitori preferirebbero evitare. Parlare di argomenti come la pubertà e la provenienza dei bambini può essere imbarazzante per molti. Tuttavia, è importante non evitare questi temi. Rispondendo alle domande dei bambini in modo adeguato alla loro età, li aiutiamo a sviluppare sentimenti sani riguardo al sesso.
A seconda dell’età del bambino, si può dire che il bambino si forma dentro un piccolo uovo nell’utero della mamma, in questo luogo resta per nome mesi, il tempo di formarsi e quando è maturo per respirare da solo esce da un posto speciale, chiamato vagina. Chiaramente non si farà nessun accenno sull’origine, i bambini molto piccoli, almeno fino ai quattro – cinque anni non capiranno il concetto dell’amore. Però, si può dire: che quando un uomo e una donna si amano, hanno desiderio di stare vicini vicini e che una piccola cellula esce dal pene dell’uomo e va incontro all’uovo della donna, ed è così che il bambino inizia a crescere. La maggior parte dei bambini di età inferiore ai sei anni accetta serenamente questa risposta. Rispondere alla domanda in modo semplice e corretto soddisferà la curiosità dei bambini aggiungendo, negli anni, le ulteriori informazioni. L’apprendimento della sessualità dovrebbe avvenire gradualmente, i bambini imparano, nel tempo, ciò che devono sapere. Ciò che è importante è che le risposte siano offerte nel modo corretto. I cambiamenti del corpo e le questioni sessuali sono una parte importante dello sviluppo umano. Se avete domande su come parlarne con i vostri ragazzi, saremo felici di offrirvi delle risposte inviando un post sul nostro forum dedicato.
Non parlare del sesso, è preferibile che questo diventi un processo continuo nel tempo, man mano che i bambini acquisiscono le conoscenze di cui hanno bisogno. Rispondere alle domande appena si presentano è importante, perché soddisfa la curiosità dei bambini mentre crescono e fa capire loro che possono rivolgersi a mamma e papà per qualsiasi dubbio sul corpo o sul sesso. Anche se vostro figlio non fa domande sul sesso, non ignorare l’argomento. Cerchiamo occasioni per parlarne, magari quando amici o parenti stanno aspettando un bambino. Se non troviamo le parole giuste, può essere utile parlare del lavoro delle api iniziando così:
Devi sapere che i fiori hanno un segreto speciale, ognuno di loro ha una parte maschile e una parte femminile, un po’ come i papà e le mamme, le parti del fiore sono:
Le api adorano volare di fiore in fiore per raccogliere il nettare, la sostanza dolce che usano per fare il miele. Quando un’ape si posa su un fiore per prendere il nettare, il polline si attacca al suo corpo. Quando l’ape si posa su un nuovo fiore per raccogliere altro nettare, il polline si trasferisce dalla sua peluria al pistillo del fiore, avviando così la fecondazione. La parte femminile del fiore sviluppa una piccola nuova vita che diventa un frutto o un seme. In questo modo, le api con il trasporto del polline aiutano i fiori a creare nuove vite: piante e frutti. In noi esseri umani quando lo sperma si avvicina ad un ovulo si forma una nuova vita: un bambino, ed è così che sei nato tu.
Tempismo e contenuti variano: molte scuole iniziano in quarta o quinta elementare, anche se alcune non ne parlano affatto. Gli argomenti trattati possono includere anatomia e gravidanza. Durante l’apprendimento di argomenti sessuali, sia a scuola che al di fuori, i bambini faranno molte domande. È fondamentale essere sempre disponibili a discuterne e a rispondere alle loro domande. Questo è essenziale se desideriamo che un bambino capisca come la sessualità si relaziona ai valori della tua famiglia. I cambiamenti fisici e i temi sessuali sono una parte importante della crescita.
Rossi Lina
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.