Proteggere i neonati dalle zanzare durante l’estate

tonno-scottato
Carne bianca o rossa ok, è importante non abbondare
3 Luglio 2025
parmigiana
Offerte nei supermercati invitanti, ma attenzione alle scadenze
4 Luglio 2025

Proteggere i neonati dalle zanzare durante l’estate

zanzare e neonati
Condividi sui social

Durante l’estate, i bambini sono frequentemente bersagli delle zanzare, insetti non pericolosi nelle nostre aree, ma decisamente fastidiosi, soprattutto per la delicata pelle dei neonati. Sebbene in Italia le zanzare non siano veicolatrici di malattie gravi come la malaria, c’è comunque il fastidio causato dal ronzio che disturba il sonno, un problema anche per i più piccoli, prede più che vulnerabili.

Protetti in parchi e giardini

In passato, le zanzare erano attive principalmente di sera e notte. Ora, con l’arrivo della zanzara tigre, pronta a mordere durante tutto il giorno, la questione è diventata più seria. Questa specie abita zone umide e ombreggiate – come parchi e giardini – dove i bambini passano molto tempo a giocare o riposare nei passeggini. Diventa quindi fondamentale prevenire le punture di zanzara nei neonati e nei bambini. Vediamo cosa è possibile fare per proteggere i piccoli:

  • mantenere la pelle dei piccoli pulita da polvere e sudore, poiché questi aromi attirano le zanzare. Una rapida doccia prima di uscire può ridurre il rischio. Evitare profumi o creme profumate, che attraggono ulteriormente gli insetti.
  • Usare un repellente adatto per bambini può essere efficace. Questi prodotti sono disponibili in farmacia e supermercato e devono essere applicati attentamente sulle parti del corpo esposte, in particolare sui piedi e le caviglie. In casa o in giardino, lampade cattura insetti e candele alla citronella possono essere utili, ma devono essere tenute fuori dalla portata dei bambini. Anche eliminare ristagni d’acqua nei sottovasi è cruciale, poiché le zanzare vi depongono le uova.

Per un sonno sereno

È essenziale allontanare le zanzare dalle stanze dei bambini, non solo per prevenire punture, ma anche per assicurare loro un sonno tranquillo. Installare zanzariere alle finestre o usare tendine a velo può essere di grande aiuto, fungendo da barriera fisica. Evitare repellenti chimici in presenza di bambini piccoli è consigliabile; esistono opzioni naturali a base di geranio, menta e citronella che possono essere efficaci. Queste piante, poste sui davanzali, aiutano a tenere lontane le zanzare. Per i neonati nella culla, un velo leggerissimo può offrire protezione: una pratica diffusa un tempo era usare il velo da sposa delle mamme. In caso di puntura, una pomata antistaminica adatta ai più piccoli può dare sollievo, ma bisogna evitare che il bambino si gratti, per prevenire infezioni che, se non curate, possono diventare dolorose. Nel caso di infezioni, consultare un medico diventa fondamentale per ottenere il trattamento più adatto.

Queste precauzioni possono attenuare notevolmente il fastidio e i rischi associati alle punture di zanzara, permettendo ai bambini di godere delle attività all’aria aperta e del riposo nei mesi estivi.

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.