Le formiche, i millepiedi, gli scarafaggi, le zanzare, le mosche, i pidocchi, le pulci, i pesciolini d’argento e i tanto famigerati ragni. I nostri co-inquilini possono perseguitarci nelle varie stagioni, alcuni sono però stanziali, all’improvviso compaiono a frotte, come le formiche o i pesciolini d’argento che cercano rifugio tra le fughe delle piastrelle del bagno quando ci alziamo la notte e accendiamo la luce. Alcuni di loro riusciamo ad allontanarli per qualche mese ma alla fine tornano puntuali sena alcun invito esplicito. Provo a fare un piccolo inventario, solo per conoscerli più da vicino.
Amano le briciole, ma non è propriamente il cibo in terra o lo zucchero caduto a farle arrivare ai nostri piedi, contrariamente a quello che si può pensare è… il tempo. Le formiche arrivano con il freddo e umido o quando il caldo è secco. Le formiche nostrane possono sembrare un gran fastidio ma in realtà non causano danni alle case o sono portatrici di malattie. Per tenere fuori casa le formiche è necessario tappare i fori nelle giunture delle piastrelle e delle mostre delle finestre con del silicone, è l’unico sistema utile e non invasivo.
Sono gli insetti più comuni al mondo e probabilmente si trovano in ogni casa. Possono avere colori diversi e forme diverse, a loro piacciono i tappetti, la moquette, la lanugine, gli armadi e cassetti. Amano, inoltre, i cibi secchi conservati nella dispensa, come farina di grano, farina di mais e cereali.
Questi animaletti possono spaventare ma in realtà contribuiscono a rendere la casa meno inquietante. I millepiedi amano nutrirsi di pesciolini d’argento, di larve di scarafaggi, scarafaggi e ragni. Quindi, se ne vediamo molti è perché stanno ripulendo la casa per bene a costo zero. In genere sono vicino a crepe nel cemento, scatole di cartone stoccate e negli angoli freddi e umidi della casa.
Entrami appartengono alla famiglia degli Imenotteri. Individuare il loro nido può essere complicato, specialmente se si trova all’interno delle mura di casa. Prestare attenzione a eventuali insetti volanti provenienti o provenienti da piccoli fori. Potrebbe essere un segno di un’infestazione all’interno.
Questi insetti causano problemi. Contaminano il cibo, distruggono la carta e il tessuto, innescano crisi l’asma e le allergie e portano i batteri ovunque vadano. Il tipo più comune è lo scarafaggio tedesco. In un anno, una femmina scarafaggio può produrre fino a 30.000 larve. Il loro habitat abituale sono le cucine, i bagni, le aree calde, vicino a cibo e acqua, il disordine in generale.
I loro morsi pruriginosi sono fastidiosi, ma possono essere una minaccia per la salute. A volte portano malattie gravi, come il virus del Nilo occidentale e il virus Zika. Le zanzare entrano in casa attraverso aperture. Si nutrono del sangue di umani o animali domestici.
In ogni casa c’è un nido di ragni. Nonostante la loro spaventosa reputazione, raramente mordono le persone. In realtà, i ragni al coperto sono molto utili per gli umani. Predano altri insetti in casa mantenendoli così sotto controllo.
Da fogne e moscerini della frutta a moscerini e mosche domestiche, non c’è scarsità di questi invasori domestici. Alcuni si intrufolano attraverso porte e finestre aperte. Altri sono nati e allevati proprio nel cestino. Una ragione per dire a questi parassiti di ronzare: possono portare malattie e talvolta causare intossicazione alimentare. Li vedrai intorno a scarichi o frutta, vicino alla spazzatura, e vicino a punti caldi come lampadari e finestre soleggiate.
Non sono i pidocchi della testa, questo tipo casalingo ama nutrirsi di funghi e muffe. Potrebbero anche sgranocchiare cereali o la pasta in dispensa. A loro piace nascondersi nei cereali, sotto la carta da parati, nei mobili, lungo i lati delle finestre, sui davanzali delle finestre o nelle piante in vaso.
Questi insetti, velocissimi a nascondersi quando si accende la luce all’improvviso, sono portati in casa con le scatole, oppure possono accomodarsi da soli. Si nutrono di varie cose: dai cereali alle farine, dai tessuti alla carta da parati, dai libri alla loro colla. Dormono durante il giorno e la notte ispezionano casa. Si nascondono in luoghi meno frequentati della casa come: scantinati, armadi, librerie, locali caldaie e soffitte.
Lina Rossi