E’ il triste primato conquistato dai nostri bambini: piano d’azione nazionale e dieci
consigli pratici
Nonostante in termini di alimentazione il nostro Paese sia famoso in tutto il mondo per la dieta mediterranea, i nostri
bambini risultato essere i più obesi d’Europa, seguiti dagli spagnoli e i greci. Ciò significa che un terzo dei bambini italiani tra i 7 e gli
11 anni è obeso o in soprappeso, in poche parole è grasso, ed ha 70 probabilità su 100 di restare tale anche da adulto, con tutte le complicanze
respiratorie, ortopediche e cardiovascolari che questo comporta. Una situazione preoccupante e insostenibile, come ha riconosciuto anche Anna Serafini,
presidente della Commissione bicamerale per l’infanzia, a cui si sta cercando di dare risposta attraverso un piano d’azione contro
l’obesità dei più piccoli che coinvolga tutti i membri del governo, le industrie alimentari, le scuole e i genitori. Perché solo con
un’azione congiunta si può vincere questa battaglia.
Abbiamo il doppio degli spot alimentari della media europea – trasmessi nelle fasce di
maggior ascolto televisivo da parte dei bambini – e la metà delle ore, sempre rispetto alla media europea, dedicate alle attività fisiche nelle scuole.
Una rotta che va necessariamente invertita, cominciando con efficaci campagne di informazione, con una seria riduzione degli spot che pubblicizzano
alimenti ipercalorici, con l’introduzione nelle scuole di distributori di cibi sani, come frutta e verdure. Questi punti, e molti altri ancora,
saranno presentati, discussi e votati in un testo dalla Commissione bicamerale per l’infanzia e conterrà le linee guida dell’ importante
piano d’azione congiunto a cui la Serafini fa riferimento.
Nel frattempo la Siedp (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia
Pediatrica) che ha lanciato l’allarme obesità infantile in Italia, è scesa in campo con numerose iniziative che coinvolgono medici, genitori,
insegnanti ed istituzioni pubbliche, e il primo di una serie di video educativi disponibile on line sul sito della Siedp – che spiega come comportarsi
per prevenire l’obesità nei propri figli e allievi.
I pediatri della Siedp propongono dieci regole d’oro per uno stile di vita sano
che impedisca ai bambini di diventare obesi o andare in sovrappeso:
la media è di 3 ore)
contenere frutta (ottima per le merende), verdura e anche cibi integrali, limitando alimenti ad alta densità calorica come carni, dolciumi e grassi
mangiare davanti alla tv
evitando le bibite zuccherate
In Rete
Società Italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica
Marina Zenobio