Bianco, dolce, cremoso: quale bambino non ama il latte? Sono davvero pochi, infatti, spesso si sentono mamme lamentarsi sostenendo che il proprio bambino rifiuta i cibi e beve solo latte! In effetti, il latte non è semplicemente una bevanda, deve essere considerato un alimento a tutti gli effetti perché ricco di proteine nobili, di vitamine, di calcio e di altri minerali utili al nostro metabolismo e non da ultimo, di zuccheri il nostro combustibile per darci energia. Quindi, bere latte non espone davvero a carenze, anzi.
I benefici anche quando si è più grandi
Nonostante siano ben note le proprietà benefiche del latte, però, soprattutto per i più giovani, il suo consumo è in calo tra i ragazzi con più di 11 anni. A segnalarlo è l’Osservatorio Nestlé-Fondazione ADI, sottolineando anche come il 40% degli italiani consuma latte tutti i giorni, le donne ne bevono più frequentemente degli uomini, ma con il passare degli anni si nota un generale calo dei consumi a prescindere dal sesso. In particolare, fino agli 11 anni i ragazzi bevono latte tutti i giorni, per passare a una media di 5 volte a settimana nei ragazzi intorno ai 13 anni, per scendere ulteriormente a 4 nella fascia tra i 17 e i 18 anni. Il latte, sottolineano gli esperti, dovrebbe far parte della alimentazione quotidiana anche in adolescenza e nell’età adulta. Infatti, fornisce energia sotto forma di zuccheri semplici, come il lattosio, proteine, oligoelementi come il calcio, il fosforo, il fluoro che concorrono a promuovere un sano sviluppo muscolare e contribuiscono alla formazione di ossa e denti. E’ una preziosa fonte di vitamine e contiene amminoacidi essenziali che non possono essere prodotti dall’organismo. Per questo è fondamentale inserirlo in tutte le diete quotidianamente.
Largo alla fantasia in ogni momento della giornata
Per invogliare i ragazzi a consumarne di più, è allora sufficiente lasciar andare la fantasia per trasformare la bianca bevanda in qualcosa di diverso e accattivante. Per esempio, a colazione, basta aggiungere un cucchiaio di cacao solubile, oggi disponibile anche in formulazioni arricchite di ferro, zinco e altri minerali da bere freddo in estate, quando risulta incredibilmente dissentante, oppure caldo, come nella classica tazza di cioccolata che risulta così corroborante quando fuori piove. Il latte può anche essere arricchito con un cucchiaio di miele, risultando gradevole oltre che alleviare la tossa secca può presentarsi in tutte le stagioni. Ottimo poi come base per un frullato di frutta, per preparare un budino oppure per iniziare a sperimentare il caffè, meglio se si utilizza il tipo decaffeinato. Per una bevanda veramente trendy si può provare il latte con un po’ di sciroppo di menta, di lampone o del gusto che si preferisce. Sono davvero tante le varianti di gusto da realizzare con il latte, dobbiamo solo provare e trovare i gusti che più risultano gradevoli ai nostri figli.
Lina Rossi