Il coraggio, la tolleranza, l’amicizia: sono alcuni degli argomenti affrontati da una serie di libri editi dall’Arka
Sono tante le cose che vorremmo insegnare ai nostri figli. Dalle regole di una civile convivenza fino alla serena gestione di sentimenti ed emozioni comuni. Tuttavia è assai difficile parlare di tutto e difficile soprattutto riuscire a trovare, per ogni argomento, le parole più adeguate ad un bambino senza rischiare di diventare noiosi. Le Edizioni Arka sembrano esserci riuscite appieno con la “Collana di Perle” che raccoglie numerosi libri per affrontare con i bambini qualsiasi argomento. Abbiamo scelto per voi tre proposte davvero interessanti. Lo scopo: insegnare ai piccoli dai 4 anni in su il vero significato del coraggio, il valore della tolleranza …e l’importanza di poter “contare” sugli amici.
Il coraggio di essere se stessi
Il primo titolo che vi proponiamo è Asharif a caccia di coraggio (€12,40). Come sempre nella tradizione Arka il testo, di facile lettura, è accompagnato da bellissime illustrazioni colorate per aiutare i piccoli a comprendere meglio il significato del racconto. Un significato che in questo caso è tutto nel segreto del coraggio. Come si diventa adulti? Come si dimostra di possedere forza e coraggio da vendere? Nel villaggio di Macobo, dove il piccolo Asharif vive, per diventare grandi è indispensabile dimostrare di saper cacciare. Per cui ogni ragazzo deve ad una certa età sottomettersi al rito: uscire una mattina per andare finalmente a caccia degli animali della foresta per poi tornare a casa indossando il manto o le piume della preda conquistata. Ma quando è il turno di Asharif le cose si complicano. Il piccolo non ama cacciare: la sua grande passione sono soltanto le danze tribali, un tamburo da suonare ed una scimmietta sua amica. Da solo nella foresta, il ragazzo prende per mano i suoi piccoli lettori alla scoperta di sé e delle proprie convinzioni. E con loro si appresta a conquistare non zebre, gazzelle e giraffe, ma soltanto una verità, semplice ed assoluta: il coraggio, da piccoli come da grandi, non si dimostra con la forza, ma, semmai, con la determinazione nell’affermare se stessi malgrado tutto e tutti. Non serve altro per ottenere il rispetto degli altri. Non serve altro per essere considerati, davvero, “adulti”.
Il valore della tolleranza
E dal coraggio si passa alla tolleranza e all’accettazione degli altri. Perché? Per avere più amici. Per avere qualcuno con cui giocare. Per non essere soli. Lo sa bene la protagonista di Ippolita la bambina perfetta(€ 12,50) un libro per bambini… e non solo. Ci sono tanti amici con cui poter condividere le proprie giornate, ma alcuni sono troppo grassi, altri troppo alti, altri ancora sono più bravi a giocare con i dadi, qualcuno ha persino gli occhi a mandorla. Ippolita vuole soltanto amici perfetti. Gente che sia tale e quale a lei. Ed ecco che il mondo si restringe, anche fisicamente e Ippolita scopre che nella sua “tana” c’è solo lei con se stessa. Niente bambini grassi, niente occhi a mandorla. Solo una bambina perfetta, ma sola. Ed è nella solitudine che Ippolita comprenderà il valore dell’amicizia e il segreto che si nasconde dietro alla capacità di accettare gli altri così come sono, senza cercare la perfezione, ma soltanto la bellezza, univoca, di ogni individuo. E per Ippolita, come per i suoi lettori, c’è sempre il modo di ammettere i propri errori. C’è sempre il tempo per imparare anche da un libro per bambini che, da grandi come da piccoli, la solitudine è spesso, il risultato dei propri “limiti”.
Tanti amici per una mucca
E’ ancora l’amicizia il valore sottinteso nel terzo e ultimo libro scelto fra le proposte Arka Edizioni.
Stavolta però sugli amici si può anche imparare a “contare”. 200 amici (e anche di più) per 1 sola mucca (€ 13,50), questo il titolo che vi proponiamo, è anch’esso come i due precedenti un libro divertente e illustrato che racchiude però in sé due importanti insegnamenti: uno “morale” l’altro “materiale”. La storia è quella di un bambino che vuol dare qualche amico alla sua mucca, unico animale del proprio giardino e per questo molto sola e triste. Ecco allora che il piccolo escogita un’idea davvero geniale. Per attuare il suo piano però il bambino ha bisogno di contare e fare calcoli semplici ma pur sempre elaborati per lui. Saranno proprio le divisioni e le moltiplicazioni a far funzionare lo strano meccanismo che gli permetterà, alla fine, di offrire alla sua mucca un giardino pieno di allegri animali con cui giocare. Complici dell’audace piano un papà fiducioso nelle idee del proprio figlio e una mamma che non obietta mai troppo a lungo. Oltre a saper “contare”, del resto, è necessario anche poter “contare” su qualcuno!
OrdinaAsharif a caccia di coraggio su InternetBookShop
OrdinaIppolita la bambina perfetta su InternetBookShop
Ordina200 amici (e anche di più) per 1 sola mucca su InternetBookShop
Paola Ladogana