Primi documenti del bambino
14 Febbraio 2011
Come difenderci dagli acari
16 Febbraio 2011

I grandi classici rivisitati

Condividi sui social

“Save the story” è una nuovissima collana editoriale per ragazzi. Vengono proposti i classici della letteratura mondiale interpretati dai più apprezzati autori contemporanei.

Ci sono storie che non sono semplici storie, ma patrimonio della nostra storia passata che rischiano di essere perse per sempre. Ci sono però anche tante persone che sarebbero disposte ad ascoltarle se gli venissero raccontate nel modo appropriato per loro. Tra queste ci sono i bambini. A narrarle in modo adeguato a loro ci prova il Gruppo Editoriale L’Espresso con la creazione della collana “Save the story”, destina a piccoli lettori a partire dai 6 anni. la collana è frutto della collaborazione tra Scuola Holden e Gruppo Editoriale L’Espresso, che raccoglie i grandi classici rivisitati da nomi di rilievo della letteratura contemporanea della levatura di Eco, Camilleri, Benni o Baricco che raccontano, proprio come farebbero con i loro figli o nipoti, una sera, nel loro salotto. Non si tratta di un’operazione di riscrittura, ma di un appassionato omaggio ai libri che più abbiamo amato. Tutti i testi della collana, infatti, hanno un andamento e un ritmo tale da facilitare la lettura ad alta voce ai più piccoli e sono corredati da illustrazioni, create ad hoc da talentuosi disegnatori, che si inseriscono nelle pieghe del testo. Ogni libro, poi, si chiude con una nota finale che è un vero e proprio excursus per raccontare le radici della storia appena letta.

Così ritroviamo Umberto Eco che racconta La storia de I promessi sposi (pp.99, € 10,96, con illustrazioni di Marco Lorenzetti). Questo, tra il grande scrittore, filosofo, accademico, semiologo, linguista nato ad Alessandria nel 1932 e Alessandro Manzoni morto a Milano nel 1873, è un matrimonio che si doveva proprio fare. Eco trasmette alle nuove generazioni il romanzo più studiato e ingiustamente odiato della storia della letteratura italiana. Le disavventure di Renzo e Lucia si svolgono in una Lombardia dominata da un’oligarchia di prepotenti, sballottata dalle forze incontrollabili della peste, della rivoluzione e da quelle imperscrutabili della provvidenza. Il tutto viene portato avanti utilizzando parole come bullismo e mafia, per traghettare quella storia nel tempo, e farla cadere con precisione dentro l’oggi dove viviamo con i nostri figli.

Nell’immaginario comune Andrea Camilleri è “soprattutto” il creatore del “Commissario Montalbano”. Per la collana “Save the Story” il grande scrittore siciliano si presta a raccontare La storia de Il naso (pp. 95, € 10,96,con illustrazioni di Maja Celija) del grande narratore russo Nikolaj Gogol. Ecco le incredibili vicende di un naso scomparso dal viso del suo padrone, che vaga in alta uniforme per le strade di San Pietroburgo nello sgomento generale. Camilleri affronta il racconto perfetto, il capolavoro assoluto e padre putativo di tanti grandi romanzi della letteratura russa. Con la sua voce e la sua nota ironia prende per mano i giovani lettori, li accompagna su e giù per la Prospettiva Nevskij a inseguire il Naso e il suo disperato padrone e nel contempo a osservare ingiustizie, soprusi, servilismo e vanitosi rituali di una piccola borghesia grassa, ignorante e presuntuosa.

La storia di Cyrano de Bergerac (98 pp., € 12,90, illustrazioni di Miguel Tanco) è invece raccontata da Stefano Benni. Cyrano, spadaccino e poeta nella Francia del XVII secolo, ama Rossana. La deformità del suo naso enorme gli impedisce però di confessarle l’amore che prova. Rossana s’innamora del bell’ufficiale Cristiano di Neuvillette, al quale proprio Cyrano suggerisce le parole che fanno ardere d’amore il cuore della ragazza. Rossana ignara sposa Cristiano. Quando Cyrano e Cristiano vengono destinati dal conte di Guisa all’assedio di Arras, Cristiano invia a Rossana le lettere appassionate che gli detta Cyrano. Alla morte di Cristiano Rossana si ritira in convento e Cyrano, per i quindici lunghi anni in cui va a trovarla, mantiene il segreto. Solo in punto di morte egli rivela la verità a Rossana che comprende di aver amato in realtà, nella bellezza di Cristiano, l’animo di Cyrano.

Infine il quarto volume della collana “Save the story”, La storia di Don Giovanni raccontata da Alessandro Baricco (104 pp, € 12,90, illustrazioni di Alessandro Maria Nacar). Lo scrittore, critico musicale nonché regista torinese, riscrive e legge la sua storia di Don Giovanni: la vita pazza e la morte coraggiosa di un uomo che amava troppo le donne per volerne una sola. In dieci capitoli, con ritmo incalzante, per un tempo di lettura che ruota intorno all’ora, Baricco riesce a trasmettere ai lettori di tutte le età il fascino di un personaggio al tempo stesso amato e odiato, complesso e discutibile, la cui forza e mistero ha attraversato i secoli e ha stregato artisti, filosofi, scrittori, musicisti e registi di tutti i tempi.

Acquista su Ibs
La storia de I promessi sposi raccontata da Umberto Eco
La storia de Il naso raccontata da Andrea Camilleri
La storia di Cyrano de Bergerac raccontata da Stefano Benni
La storia di Don Giovanni raccontata da Alessandro Baricco

 

Marina Zenobio

Registrati o Accedi

Lascia un commento