Divertenti racconti di mistero

Tutti gli esami per sapere se è sano
24 Maggio 2010
Coccole, alla base dell’affettività
26 Maggio 2010

Divertenti racconti di mistero

Condividi sui social

Hanna, Fou e un gruppo multietnico di amici sono i protagonisti di gialli per ragazzi, che raccontano di amicizia, rispetto delle diversità e trattano temi attualissimi.

Una “Pippi Calzelunghe” nostrana che vive su una barca, un segugio pasticcione e simpaticissimo. Anna e Fou, insieme con un simpatico e multietnico gruppo di amici sono i personaggi nati dalla penna della pedagogista Beatrice Masella e dalla matita di Luisa Montalto e “adottati” dalla casa editrice Sinnos nel 2007. Da allora, quasi con cadenza annuale compaiono tra i protagonisti della collana “Fiabalandia. I narratori”, avvincenti gialli per ragazzi che parlano di valori importanti come l’amicizia e il rispetto delle diversità, il tutto descritto nella forma che più si avvicina alla comprensione dei bambini tra i 7 e i 10 anni: la narrazione.

Hanna è una ragazzina undicenne dotata di un fiuto investigativo eccezionale, figlia di un pescatore siciliano e di una giornalista svedese. Vive su un barcone di nome Piada attraccato nel porto di Cervia, assieme al fido cagnone Fou e a un colorato gruppo di amici. In questa cornice si svolgono le sue avventure, che hanno già preso corpo in tre libri. Il primo si intitola Hanna, Fou e il mistero delle saline (2007, pp.128, € 9,00) e ci presenta i protagonisti e il gruppo di amici, tra i quali spicca, in questo racconto, un personaggio speciale di nome Rambo. Hanna per l’occasione mette il suo dono particolare, il formidabile olfatto appunto, al servizio di Valerio, ornitologo del Parco delle Saline, impegnato a scoprire che cosa ha provocato la morte di due delle sue preziose anatre. Il caso andrà a incrociarsi con la morte di un ragazzo, il cui cadavere viene ritrovato nella Pineta accanto alla spiaggia. Vi sembra una trama un po’ forte per i più giovani? Tranquilli: è un giallo-mystery che racconta di razzismo e di multiculturalità, assolutamente a misura di bambino.

Il secondo racconto illustrato è uscito nel 2009 e s’intitola Hanna, Fou e i castelli di sabbia (pp.144, €10,00) ed è stato pubblicato in occasione dell’ultima Fiera del libro per Ragazzi di Bologna. La storia – ambientata nel pieno dell’estate, con il caldo insopportabile di agosto – parla dei valori dello sport, dei rischi del doping, della capacità di coinvolgimento dei disabili. Hanna, a bordo del suo barcone Piada, mentre il caldo le impedisce di prendere sonno, è persa nel rimuginare su strani incidenti accaduti nel campo, dove la ragazzina, il cane Fou e gli amici stanno trascorrendo una settimana tutta dedicata allo sport. Tra gli atleti si verificano malori improvvisi, compaiono strani e sinistri personaggi, i calciatori della squadra preferita crollano al suolo uno dopo l’altro. Solo con l’intelligenza Hanna riuscirà a giungere a capo del mistero che causa gli incidenti. Alla scoperta del mondo dei rom è dedicata la terza e, per ora, ultima avventura firmata Masella in Hanna, Fou e l’aquilone ritrovato (2010, pp.184, € 11,00). Partendo dalla ricerca del proprietario di un aquilone abbandonato sulla spiaggia, Hanna, Fou e i suoi amici conosceranno il mondo dei rom, con le sue antiche tradizioni, tra cui la suggestiva festa di Saintes Maries de la Mer. Si imbatteranno anche in situazioni difficili, che supereranno solo grazie all’unione del loro gruppo. Un viaggio avventuroso alla scoperta di mondi diversi e non poi così lontani.

In Rete :
Acquista Hanna, Fou e il mistero delle saline su InternetBookShop
Acquista Hanna, Fou e i castelli di sabbia
su InternetBookShop

Acquista Hanna, Fou e l’aquilone ritrovato
su InternetBookShop

 

Marina Zenobio

Registrati o Accedi

Lascia un commento