E’ tempo di vacanze per i nostri bambini, niente scuola e tanto tempo a disposizione, è bello ritrovarsi nel calore della propria casa a sfogliare un libro. Per sognare e divertirsi ecco i titoli più interessanti per le Feste.
Il Natale si avvicina, con la sua atmosfera particolare e suggestiva. I bambini si preparano a scartare il tanto desiderato regalo, le famiglie si riuniscono, mamme e papà hanno più tempo da trascorrere con i figli. E’ un’occasione di cui approfittare magari per sedersi comodamente sul divano accoccolati con i propri cuccioli e leggere insieme qualche storia che parla della festa più attesa dell’anno e, per i più grandicelli, fare la conoscenza con qualche grande autore. Vediamo insieme alcune proposte editoriali.
Tanti Babbi per un solo Natale
Ancora per piccolissimi, a partire dai 3 anni, Dov’è Babbo Natale? Libro sonoro di Burrows e Lyon (Emme edizioni, € 14,02). Protagonisti del libriccino sono Sara e Marco che insieme, la notte del 24 dicembre, aspettano l’arrivo di Babbo Natale. Sperano di riuscire a vederlo, almeno quest’anno. Si tratta di un testo in rima divertente e poetico, accompagnato da luci e suoni. E’ un libro sonoro, se prima di iniziare a leggere si schiaccia il tasto rosso per far brillar la stella, si ascolterà una delle tre melodie natalizie che corredano il testo.
Dal film al minilibro edito da Nord-Sud arriva Il figlio di Babbo Natale, di Anne Auerbach (24 pp. illustrate, € 3,32, consigliato dai 6 anni). Si racconta di una vigilia di Natale e della consegna dei regali da parte di uno staff di Babbo Natale che, nonostante modernissimo e attrezzato, non è riuscito a consegnare il pacco destinato al piccolo Gwen. Ma arriva Arthur, il figlio di Babbo Natale, che vuole a tutti i costi salvare la situazione, anche tornando ai vecchi mezzi. Come farà a mettersi in viaggio con il nonno sulla sua vecchia slitta? La magia del Natale, con le sue tradizioni ancora vive e presenti, lo aiuteranno a portare a termine la sua missione. Per i più piccoli (3-4 anni) c’è anche la versione del libro sticker con simpatici adesivi (pp.16, € 5.02).
v L’illustratore francese Jean de Brunhoff (1899-1937) deve la sua straordinaria fama al personaggio dell’elefante Babar, apparso per la prima volta a Parigi all’inizio degli anni Trenta del secolo scorso. Nel libro che qui proponiamo – Babar e Babbo Natale (Ed. Modern Publishing House 96 pp. Illustrate, € 9.50, consigliato dai 5 anni) settimo volume della saga e ultimo firmato da de Brunhoff -, l’elefante è in una versione natalizia tradotta e un po’ rivisitata. Anche i piccoli di Babar hanno scritto la loro letterina a Babbo Natale e aspettano impazienti una risposta, che però non arriva. Il loro papà decide allora di andare alla ricerca del vecchio signore con la lunga barba bianca e il mantello rosso che porta i doni, per invitarlo a fare visita alla città degli elefanti.
Grandi penne di Natale
Per i più grandicelli (diciamo dai 7-8 anni) questo Natale potrebbe essere l’occasione di conoscere un’opera del grande e popolare scrittore inglese Charles Dickens (1812-1870). Per l’occasione ne proponiamo una in tema, Scrooge. Il canto di Natale Audiolibro con 2 CD Audio formato MP3 (Ed.Salani, trad. B. Alessandro, €.9.26). Racconta dell’odio che il vecchio, torvo e avaro Ebezener Scrooge prova per il Natale. Odia che in quel giorno si perda tempo e denaro. Il suo cuore è una cassaforte piena di monete, la sua anima una superficie fredda e impassibile e proprio quando gli uomini si aprono alla tenerezza e alla gioia, lui si rinchiude in casa, da solo, quasi orgoglioso di essere detestato da tutti. Ma in una fredda notte invernale, dall’oscurità della sua casa vuota, l’inaspettata visita di tre fantasmi darà inizio ad uno straordinario viaggio nel tempo in cui Scrooge assisterà al suo passato, al presente più nascosto e al gelido futuro che lo aspetta, se insisterà a rinserrare il suo cuore nei rigidi lacci dell’avidità. Una storia molto educativa.
Il tamburino magico
di Gianni Rodari (Ed. Riuniti, pp. 1,95, € 1,95) consigliato dai 7 anni. Questo libro contiene dieci racconti prodotti dalla penna del grande scrittore, pedagogista, specializzato in testi per bambini e ragazzi. Dieci racconti che, in un modo o nell’altro, parlano di viaggi: a piedi, su quattro zampe, nello spazio, in città, per il mondo con andate e ritorni, comunque viaggi. Racconti originali ma, ancor più originale è il fatto che i racconti sono dieci… ma con trenta finali diversi.
Altro grande autore è Alexandre Dumas qui con la sua opera per bambini Storia di uno schiaccianoci (Robin Editore, € 11.05, dagli 8 anni). Vi si narra la storia dalle piccola piccola Marie che a Natale riceve in dono, dal suo padrino e precettore Signor Drosselmeyer, un buffo schiaccianoci a forma di soldatino, dotato di robustissimi denti che rompono i gusci, e che subito diventa il suo giocattolo preferito. Marie comincia a sognare, si ritrova in un incubo e dal buio esce l’immondo Re dei topi, che lo Schiaccianoci divenuto principe riesce a sconfiggere. I piccoli lettori si troveranno, attraverso le avventure di Marie e del Principe-schiaccianoci a viaggiare tra balocchi e dolciumi nel meraviglioso regno dei desideri. Da questo piccolo gioiello della narrativa per ragazzi si ispirò il compositore russo TchaikowsKy per comporre il balletto “Lo schiaccianoci”.
Befane stravaganti
Non possono mancare in questo spazio un paio di titoli dedicati alla vecchietta più attesa dell’anno. Un giorno con la Befana di Mariadonata Ciceri per EdiGiò collana Ranocchie (pp. 36, ill. € 16) consigliato dai 4 anni, racconta l’avventura del piccolo Corrado che un giorno, magicamente, si ritrova nella casa della Befana, qui diventata viscontessa. Corrado condividerà con la vecchia signora la preparazione dei doni che i bambini riceveranno il giorno dell’Epifania.
Altro titolo, consigliato dai 6 anni è Si è rotta la scopa volante di una befana un po’ stravagante, (Ed. Effatà, pp. 48 ill. € 9,02) consigliato dai 6 anni, di Simona Obialero e Enrica Corso che hanno deciso di devolvere i diritti d’autore all’associazione Ruah onlus, a sostegno dei progetti di scolarizzazione di don Renato Rosso in India e Bangladesh. In questo racconto la Befana non è una nonnina tranquilla, ma ha una cugina famosa per i suoi caffè, che non si bevono alla mattina, ed un cugino che, guarda un po’, di nome fa Natale. Una storia divertente, dove gli animali la fan da padrone e dove le cose vanno esattamente al contrario di come ci si aspetti.
su Ibs:
Dov’è Babbo Natale? Libro sonoro
Il figlio di Babbo Natale
Il figlio di Babbo Natale. Libro Sticker.
Babar e Babbo Natale
Scrooge. Il canto di Natale
Il tamburino magico
Storia di uno schiaccianoci
Marina Zenobio