Come si fanno cake pop perfetti

Realizzare una torta romantica con rose
22 Marzo 2013
Ruffled Cakes
24 Giugno 2013

Come si fanno cake pop perfetti

Esistono sul web innumerevoli tutorial sull’argomento. Viriporto questo  perchè lo trovo esaustivo.

Come si fanno cake pop perfetti: le 10 regole di Cakemania

I cake pop sono facili da fare: richiedono solo una routine divisa in tre fasi, di cui ci si appropria comunque in fretta. Tenete a mente che vi servirà più un’ora per mixare, modellare, raffreddare e ricoprire i vostri cake pop; di più se gli darete forme complesse.

Per confezionarli servono: una base di comunissimo polistirolo o un pezzo di oasis da fioraio; degli stecchini da cake pop (sono gli stessi dei lecca-lecca); dei candy melt (copertura in pastiglie colorate e aromatizzate). Quello che non trovate dal vostro fornitore locale è disponibile su vari negozi on-line specializzati in cake design. Potete comunque usare cioccolato bianco, al latte o fondente per ricoprirli come spieghiamo nella nostra ricetta base. (Per la Ricetta base vedi alla fine di questo post)

Dosi:

600gr di torta + 300gr di frosting + 400 gr di cioccolato o una busta di candy melt = circa 30 cake pop. Una volta mixate torta e crema potete congelarne una parte da usare in seguito.

I cake pop si conservano per giorni sia in frigo che a temperatura ambiente in un contenitore chiuso ermeticamente.

 Metodo:

  1. Preparate qualche ora prima una torta più asciutta che burrosa: come una paradiso, un pan di Spagna, una red velvet o un dolce al cacao.
  2. Quando la torta è completamente fredda tagliatela in pezzi e sbriciolatela con le mani, non con il mixer, dentro una grossa ciotola. Se usate una torta chiara tagliate via le parti marroni così l’interno del cake pop avrà un colore uniforme.
  3. Mescolate le briciole con una crema al burro, una ganache o un frosting comprato o preparato con Philadelphia o mascarpone; arrivate ad una consistenza morbida e umida che vi permetta di fare delle palline grandi come una noce.
  4. Fate le palline arrotolandole tra le mani come se fossero polpette; potete usare un cucchiaio dosatore per gelato per semplificare il dosaggio. Lavate ed asciugate spesso le mani per facilitare la modellazione.
  5. Man mano che le componete, mettete le palline su un vassoio coperto con carta da forno; quando avrete terminato copritele con pellicola e passatele in frigo per qualche ora o in freezer per 15 minuti: devono essere ferme ma non congelate.
  6. Fondete il cioccolato o i candy melt nel forno a microonde (in due fasi, mescolando a metà procedimento) o a bagnomaria, ma fuori dal fuoco (una ciotola appoggiata su acqua bollente, mescolando finchè non sono sciolti). Per farlo usate una ciotola profonda: vi faciliterà nella fase di copertura. Potete aromatizzare e tingere i candy melt con olii e coloranti per caramelle (sono specifici in quanto privi di componenti acquose).
  7. Forate il polistirolo che terrà i vostri cake pop in piedi mentre asciugano usando gli stecchini. I fori devono essere abbastanza distanti da non far toccare i cake pop.
  8. Togliete dal frigo pochi cake pop alla volta (se erano in freezer, è ora di metterli in frigo). Procedete con un cake pop alla volta: se volete dargli una forma diversa da quella rotonda questo è il momento di modellarli come cupcake (premendone una parte dentro un taglia biscotti a fiore), pacchi regalo, dadi, teiere, orsetti e così via. Ma ricordate di rimetteteli in freezer per qualche minuto per rassodarli di nuovo.
  9. Immergete la punta dello stecchino nella copertura per 2 cm (questo aiuterà a fissarlo al cake pop) e infilatelo fino al centro della pallina. Immergete ora con un unico movimento verticale la pallina nella copertura, senza muoverla di lato o girarla perché potrebbe sbriciolarsi. Potete aiutarvi con un cucchiaio per far colare la copertura su tutta la pallina. Assicuratevi che la copertura arrivi ad unirsi alla base dello stecchino senza lasciare buchi. Se vi sembra che la consistenza dei candy melt sia troppo densa, scaldateli di nuovo aggiungendo un cucchiaino alla volta di burro o grasso vegetale (Crisco o margarina, mai acqua o latte o diventeranno inservivili).
  10. Sollevate la pallina e tenendola inclinata sopra il contenitore della copertura fate colare l’eccesso di cioccolato o candy melt: potete rotearla con delicatezza e dare dei colpetti al polso della mano che la regge (una vibrazione più forte, data ad esempio battendo direttamente il bastoncino sul bordo della ciotola, farebbe rompere la pallina). Infilate il cake pop nel polistirolo; è il momento di decorarli con granella, codette, caramelle, particolari in pasta di zucchero che si incolleranno alla copertura ancora umida. Lasciate asciugare i cake pop almeno 15 minuti prima di servirli o proseguire con altri strati di colore (sia per fare delle strisce, sia per ottenere un colore omogeneo nel caso abbiate usato una torta scura e una copertura chiara) e aggiungere dettagli dipinti con burro di cacao tinto con coloranti alimentari o disegnati con pennarelli alimentari; per confezionarli in sacchettini trasparenti legati da un fiocco è meglio avere un po’ più pazienza.

  1. Cake pop di © Bakerella

Ricetta Base

Se volete provare subito a fare dei cake pop ma non avete candy melt e bastoncini da lecca-lecca sotto mano, o se più semplicemente non vi piacciono i dolci molto zuccherosi, provate a farli alla maniera di Cakemania: sostituite il frosting con una crema non dolcificata e usate delle bacchette cinesi o da sushi.

Ingredienti per una dozzina di cake pop:

250gr di torta al cioccolato

200gr cioccolato bianco

100gr formaggio tipo Philadelphia o mascarpone

Procedete secondo le 10 regole per fare cake pop perfetti: sbriciolate la torta con le mani e aggiungete la crema di formaggio ammorbidita con una forchetta.

Formate le palline, mettetele in frigo per almeno 15’.

Fondete a bagnomaria il cioccolato bianco, fatto a pezzi più piccoli possibile (brucia facilmente, quindi meno sta sul fuoco meglio è, e non lasciate mai che la ciotola vada a contatto con l’acqua bollente o farà i grumi).

Lasciate intiepidire il cioccolato mescolandolo; intingetevi la punta più sottile delle bacchette poi infilatele nelle palline, fino al centro.

Immergete delicatamente le palline nel cioccolato fuso, e aiutandovi con un cucchiaio versatene altro sopra fino a ricoprirle: devono muoversi il meno possibile per non rompersi.

Lasciate colare l’eccesso e mettete ad asciugare 15’ infilzando le bacchette in un pezzo di polistirolo o oasis da fioraio.

– – – – – – – – – –

Allora? vi sembra semplice? Non vi spaventate, sarà sicuramente divertente e potrete coinvolgere i vostri bambini nella preparazione delle palline…ne saranno felici!!!!

Buon lavoro!

CM

Registrati o Accedi

Lascia un commento