

Bere acqua regolarmente durante la giornata non è solo una buona abitudine, ma una necessità per mantenere il corpo in salute e prevenire numerosi disturbi. In questo articolo, esploreremo i momenti chiave in cui è particolarmente importante idratarsi e i benefici che ne derivano.
Dopo diverse ore di digiuno notturno, il corpo ha bisogno di reidratarsi. Un bicchiere d’acqua al mattino aiuta a riattivare il metabolismo e a preparare l’organismo per la giornata. Per un boost extra di energia e vitamine, si può aggiungere il succo di mezzo limone, ricco di vitamina C e antiossidanti. Nel corso della giornata con il movimento e l’attività fisica l’idratazione gioca un ruolo fondamentale. Se facciamo attività fisica è consigliabile bere acqua prima, durante e dopo l’esercizio per compensare la perdita di liquidi dovuta alla sudorazione. Questo aiuta a mantenere le prestazioni atletiche e previene la disidratazione, che può causare affaticamento e crampi muscolari.
Spesso, il nostro cervello confonde la sete con la fame. Prima di cedere a uno spuntino, è utile bere un bicchiere d’acqua e attendere qualche minuto: potremmo scoprire che era solo sete mascherata da fame. L’idratazione è particolarmente importante quando si è malati. In caso di febbre, diarrea o vomito, il corpo perde molti liquidi che devono essere reintegrati. Bere acqua aiuta a combattere l’infezione e ad accelerare il processo di guarigione. Per le donne, bere abbondantemente nei giorni precedenti e durante il ciclo mestruale può alleviare i sintomi premestruali, ridurre i crampi e il gonfiore. Studi recenti hanno dimostrato che una corretta idratazione può addirittura accorciare la durata del ciclo e diminuire la necessità di antidolorifici.
Bere un bicchiere d’acqua circa 30 minuti prima dei pasti principali può aumentare il senso di sazietà, riducendo così l’apporto calorico. Inoltre, l’acqua aiuta ad accelerare il metabolismo e il processo di lipolisi, ovvero la combustione dei grassi. Non dimentichiamo l’importanza dell’idratazione per la salute mentale. Il cervello è composto per circa il 75% da acqua, e una leggera disidratazione può influire negativamente sulle prestazioni cognitive, sulla memoria a breve termine e sulla concentrazione. Quando ci si sente stanchi o confusi, spesso un bicchiere d’acqua può fare la differenza. Durante i viaggi in aereo, la disidratazione è un problema comune a causa dell’aria secca della cabina. È consigliabile portare con sé una bottiglia d’acqua vuota da riempire dopo i controlli di sicurezza e bere regolarmente durante il volo. Infine, l’acqua può essere un rimedio naturale per i mal di testa, soprattutto per chi soffre di emicrania. La disidratazione è infatti uno dei principali fattori scatenanti di questo disturbo.
Le linee guida variano a seconda del sesso, dell’età e dello stile di vita. In generale, si raccomanda agli uomini di assumere circa 15 tazze di liquidi al giorno, mentre per le donne la quantità consigliata è di circa 11 tazze. È importante notare che queste quantità includono non solo l’acqua pura, ma anche i liquidi assunti attraverso altri alimenti e bevande varie. Tuttavia, questi sono solo valori indicativi. Le esigenze individuali possono variare notevolmente in base a fattori come il livello di attività fisica, il clima in cui si vive, lo stato di salute generale e persino l’alimentazione. Ad esempio, chi svolge intensa attività fisica o vive in climi caldi avrà bisogno di una maggiore quantità di liquidi per compensare la perdita dovuta alla sudorazione.
È fondamentale ascoltare il proprio corpo e bere quando si avverte sete. Il colore delle urine può essere un buon indicatore del livello di idratazione: un colore chiaro o paglierino indica generalmente una buona idratazione, mentre urine scure o di colore ambrato possono suggerire la necessità di aumentare l’apporto di liquidi.
In conclusione, l’acqua è un elemento essenziale per la nostra salute e il nostro benessere. Bere regolarmente durante la giornata, prestando attenzione ai momenti chiave come il risveglio, l’attività fisica e i pasti, può apportare numerosi benefici al nostro organismo.
Sahalima Giovannini
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.