I lividi si formano generalmente in seguito a un trauma o un colpo, che causa la rottura dei capillari sotto la superficie cutanea. Il sangue fuoriuscito si accumula negli strati sottocutanei, dando origine alla tipica macchia scura visibile esternamente. L’aspetto di un livido può variare notevolmente a seconda del tipo di pelle: sulle pelli chiare, inizialmente appare di colore rosso o viola, per poi virare verso tonalità marroni, verdi e gialle durante il processo di guarigione. Sulle pelli scure, può assumere colorazioni viola scuro, marrone scuro o nere.
Un livido attraversa diverse fasi di colorazione durante il processo di guarigione. Subito dopo il trauma: rosso o viola per pelli chiare, viola scuro o nero per pelli scure:
Questi cambiamenti di colore sono dovuti alla graduale degradazione dell’emoglobina contenuta nel sangue fuoriuscito.
Le cause più comuni dei lividi includono:
Nella maggior parte dei casi i lividi sono innocui e guariscono spontaneamente. Tuttavia, è opportuno consultare un medico se il livido non guarisce dopo 2-3 settimane oppure se compaiono lividi frequenti senza causa apparente o è molto esteso o doloroso. Se oltre al livido compaiono altri sintomi come febbre o sanguinamenti o se il livido si forma in seguito a un trauma cranico.
Nella maggior parte dei casi, i lividi non sono motivo di preoccupazione e guariscono spontaneamente nel giro di 1-2 settimane. Tuttavia, lividi frequenti o che non guariscono possono essere spia di problemi di salute più seri, per cui è sempre bene consultare un medico in caso di dubbi.
Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Responsabile scientifico Guidagenitori.it
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.