Commenti al servizio su: Omosessualità e Spiritualità

zuppa di pesce
Effetto dello zucchero sul tono dell’umore e ansia
17 Giugno 2024
Zucchero, troppo nella dieta causa ansia e depressione
18 Giugno 2024

Commenti al servizio su: Omosessualità e Spiritualità

zuni two-spirits
Condividi sui social

Buongiorno, sono la dott.ssa Rosalba, autrice del libro con il focus sull’omosessualità e spiritualità. Il primo ringraziamento va sicuramente alle 8.960 persone che hanno letto la recensione del testo scritto dalla redazione.  L’ulteriore ringraziamento è per la redazione, per avermi offerto la possibilità di illustrare la finalità del testo ed il lavoro preparatorio lungo una intera estate per rappresentare la tematica sempre più attuale dell’omosessualità.

Commenti, tra i 62 presenti solo uno ne ha riconosciuto lo spirito

La criticità dei 61 commenti, possono essere comprensibili nella loro varietà, è necessario mostrarne alcuni solo al fine di fornire delle risposte il più possibile esaurienti:

La genesi del mio testo la devo ad una paziente rivoltasi a me un una depressione importante, nello scandagliare le motivazioni del suo malessere, è emerso il problema: essere stata diffidata a partecipare alle adunanze dalla Sala del Regno dei Testimoni di Geova per aver comunicato la rivelazione avuta da suo figlio nel riconoscersi omosessuale. Il suo malessere dell’anima era dovuto all’essere stata esiliata in modo perenne dalla Sala del Regno e dal definirsi una Testimone di Geova. Questo episodio mi ha indotto a ricercare come, tutte le religioni più accreditate oggi e le culture nel passato, si sono mostrate verso l’omosessualità.

Il lavoro della  ricerca sulla tematica è dovuto al mio desiderio di conoscenza

Nessuna sponsorizzazione da parte di qualsivoglia schieramento ideologico, come tale nessuna propaganda, ma solo spirito di conoscenza unito al desiderio di divulgare la mia personale ricerca a proposito dell’omosessualità nella storia e nelle culture più o meno recenti. Ebbene, l’omosessualità la ritroviamo nelle prime immagini nelle tombe egiziane, circa XXXI secoli A.C. ed a seguire in tutte le altre culture. L’indice del libo rende abbastanza l’excursus nel tempo.

Omosessualità e spiritualità: dagli albori ai nostri giorni

  Indice

Per la cultura dei nativi americani l’omosessualità era considerata un vantaggio, è solo dopo l’arrivo del sapere cattolico, che è iniziata la messa in discussione di un ordinamento per loro prioritario, l’omosessuale era definito: Two spirits, ovvero persone con capacità di pensiero sia femminile sia maschile quindi, un vantaggio. Di certo non possiamo ignorare che i nativi americani, prima dell’arrivo degli europei erano circa 250 milioni di persone. Allo stesso tempo non possiamo dimenticare che la quinta religione più grande del mondo, i Sikh, circa 25 milioni di persone ben accolgono l’omosessualità.

La biochimica per capire l’omosessualità, da medico non può essere ignorata

I miei studi nel mondo scientifico sono iniziati nel lontano 1969 con il diploma di infermiere psichiatrico, a seguire la laurea in Psicologia clinica nel 1977,la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo- Comportamentale nel 1980, la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1984 e  la specialistica in Neuro-Psichiatria nel 1989, mi hanno permesso di approfondire le responsabilità della biochimica sulla genesi dell’omosessualità; questo purtroppo è un fatto innegabile, anche se le grandi religioni monoteiste fanno fatica ad accettarne la realtà.

Omosessualità e spiritualità: dagli albori ai nostri giorni

Dott.ssa Rosalba Trabalzini

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.