Oggi 17 giugno 2024. Oggi farò una zuppa di broccolo romano e patate con una spolverata di pecorino, pH 6,2 e per cena zuppa di pesce bianco, pH di 6,2 A chi ci segue da tempo ricordiamo che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Zucchero e ansia, in questi giorni abbiamo continuato a parlare dello zucchero ma questa volta sui danni che può provocare al nostro umore. Prima di tutto bisogna chiarire cosa è lo zucchero.
Colazione: Kiwi pesche lamponi e mirtilli– Una tazza di tè
Break: Snack Misto di pop-corn e frutta secca
Pranzo: Zuppa di broccolo romano e patate
Break: Un cestino di ciliege – una tazza di tè
Cena: Zuppa di pesce bianco, gamberi e patate
e se stiamo svezzando il bambino: Pappe dagli 8 mesi
Per zucchero non si intende solo lo zucchero bianco o di canna che si aggiunge al caffè oppure al tè per dolcificare il gusto amaro ma rientrano nella categoria anche i carboidrati. Il nostro corpo quindi già prende la sua quota normale e naturale di zuccheri dalla pasta e dal pane. E’ ovvio che se carichiamo troppo il nostro organismo con l’aggiunta di cibi e bevande a cui aggiungiamo lo zucchero, assumiamo un carico eccessivo. E’ questo eccesso che può provocare disturbi cari tra cui un aumento dell’ansia e della depressione. Dobbiamo quindi fare attenzione a tutto che quello che viene organizzato nel menù giornaliero non solo per noi adulti ma soprattutto per i nostri bambini, il cui organismo è in crescita.
Ho cercato di capire quale è il meccanismo che provoca il disturbo e nei prossimi giorni cercherò di trasmetterlo anche a voi. Secondo alcuni studiosi nutrirsi con troppi zuccheri porterebbe ad una conseguenza di questo tipo: una delle proteine legate allo sviluppo e crescita delle cellule cerebrali ne verrebbe alterata provocando appunto ansia e depressione. Non si sa ancora bene se le cose stanno così ma è meglio ridurre il carico di zuccheri nella dieta quotidiana.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.