I bambini giapponesi sono più sani e longevi

polenta al ragù
I Lignani, composti che si comportano come gli estrogeni
23 Aprile 2024
conchiglie ricotta e basilico
Luteina e zeaxantina proteggono i gli occhi e la vista
24 Aprile 2024

I bambini giapponesi sono più sani e longevi

longevità giappone
Condividi sui social

Una serie di fattori, combinati tra loro, contribuisce mantenere bassissimo il tasso di obesità e alti livelli di longevità in Giappone, mettendo in evidenza l’importanza dell’approccio integrato alla salute e benessere fin dalla primissima infanzia. Proviamo a vedere quali sono i fattori importanti che rendono i bambini giapponesi, passando per l’età adulta e fino all’età avanzata sani in ambito psico-fisico.  

Alcuni dei principali aspetti importanti

  • Dieta: la dieta giapponese è nota per essere ricca di vegetali, pesce, riso e alimenti fermentati come il miso e il kimchi. Questi alimenti sono ricchi di nutrienti essenziali, fibre, probiotici, e poveri di grassi saturi, tutti elementi importanti per mantenere una buona salute;
  • Svezzamento: è importante il passaggio dalla dieta esclusivamente lattea al cibo solido, questo deve essere fatto a regola, ovvero preparare cibi senza sale e utilizzare cotture semplici. Crescendo la dieta è più libera, ma è importante continuare a proporre pasti sani, possibilmente consumati tutti insieme e senza la presenza di dispositivi digitali accesi. —alcuni genitori sono attentissimi fino ai 12 mesi, poi tendono a lasciar mangiare cibo spazzatura come: patatine, gelato e barrette al cioccolato, ecc. Non ha molto senso, perché è importante impartire un certo tipo di educazione, che accompagnerà il bambino nel futuro, alfine di ridurre il rischio di obesità e ipertensione.  Inoltre, è necessario ridurre le porzioni;
  • Educazione al cibo e all’attività fisica: fin dall’infanzia, ai bambini giapponesi viene data importanza alla dieta equilibrata e l’attività fisica regolare. Le scuole spesso includono istruzione sulla nutrizione e forniscono pasti scolastici bilanciati seguendo rigide linee guida nutrizionali;
  • Porzioni di cibo controllate: la cultura giapponese pone molta enfasi sul mangiare in modo moderato. Le porzioni generalmente più piccole aiutano a prevenire il sovrappeso e le malattie correlate all’obesità;
  • Bibite zuccherate: i bambini giapponesi non consumano soda e bibite gassate, a loro vengono offerte come bevande solo acqua e tè. Bisognerebbe intervenire sull’idratazione modo corretto, educando i bambini a bere acqua o infusi, senza zuccheri aggiunti. Solo per ricordarlo, i succhi di frutta, contengono una buona quantità di zuccheri aggiunti senza contare che sono comunque nutrienti elaborati dalla produzione alimentare troppo spesso arricchiti da conservanti e coloranti; 
  • Attività fisica: Il movimento è una parte integrante della vita quotidiana in Giappone. I giapponesi praticano esercizio fisico regolarmente tutti i giorni, 60 minuti al giorno di semplice camminata va benissimo;
  • Coesione sociale e supporto comunitario: il forte senso di comunità e l’ampia rete di supporto sociale in Giappone contribuiscono al benessere mentale e fisico. La coesione sociale può giocare un ruolo in una maggiore aspettativa di vita e minore stress.

Tutti questi fattori, combinati tra loro, contribuiscono a mantenere un tasso di obesità tra i più bassi a livello mondiale. Solo per avere un termine di paragone nei Paesi europei in media il 29% dei bambini tra i 7 e i 9 anni risulta essere in sovrappeso. Nel nostro paese abbiamo tassi che sfiorano il 40% al punto da essere i quarti in Europa superati solo da  da Cipro, Grecia e Spagna.

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.