Obesità nei bambini, un pericolo per la salute adulta

filetto di nasello
Psichiatria nutrizionale, alimenti che possono peggiorare l’ansia
20 Ottobre 2022
quadrucci con fave
Psichiatria nutrizionale, alimenti che peggiorano il sonno
21 Ottobre 2022

Obesità nei bambini, un pericolo per la salute adulta

bambini obesi
Condividi sui social

Il sovrappeso e l’obesità nei bambini sono problemi di salute in continuo aumento nel nostro paese. Secondo i dati Istat, in Italia è obeso 1 bimbo su tre fra i 3 e i 5 anni. Tra i 3 e i 17 anni il sovrappeso decresce leggermente ma la percentuale è sempre alta: 26,3%. Tra i bambini italiani da 3 a 5 anni, uno su tre è affetto da sovrappeso o obesità. Nella fascia di età che include anche gli adolescenti 3-17 anni, la quota è del 26,3% – 29,2% fra i maschi, 33% nel Mezzogiorno. Le stime indicano un peggioramento della situazione nel 2020 e confermano una tendenza già in atto prima dell’insorgere della pandemia. Lo rivela l’Istat nel suo Rapporto sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile – SDGs – dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Obesità nei bambini, vediamo quali sono le cause

L’obesità è una malattia seria e se non viene affrontata può portare a gravi patologie in età adulta, per esempio:

  • ipertensione arteriosa
  • rischio di diabete
  • maggiore possibilità di avere un ictus o un infarto
  • maggiore rischio di ammalarsi di tumore

Non si deve pensare che quanto più un bambino mangia, meglio sarà la sua salute. Questo discorso poteva valere nei tempi passati, quando il cibo era scarso ed era più sicuro avere un po’ di scorta di tessuto adiposo. Oggi il cibo è disponibile in grandi quantità e il rischio maggiore è di alimentarsi in modo scorretto. Troppi bambini e ragazzi privilegiano merendine, snack pieni di grassi saturi, bibite ricche di zucchero e povere di nutrienti, tutti alimenti obesogeni. Inoltre, i ragazzini praticano troppo poco sport e spesso limitano molto anche le semplici camminate a piedi, i giri in bicicletta e il gioco libero. Eccesso calorico e sedentarietà causano obesità nei bambini.

Come affrontare l’obesità nei bambini

Il problema di sovrappeso ed obesità va affrontato fin dai primi anni di vita attraverso un corretto stile alimentare e la promozione di una vita attiva. Ecco qualche consiglio.

  • Allattare il neonato il più a lungo possibile al seno
  • Durante lo svezzamento, seguire alla lettera i consigli del pediatra per quanto riguarda le dosi
  • Evitare di aggiungere grammi e ingredienti in aggiunta
  • Non abituare il bambino a sapori troppo intensi, aggiungendo zucchero, miele o sale
  • Non obbligare il piccolo a terminare i piatti se non se la sente, evitando di pregarlo o di promettergli premi
  • Non usare il cibo, soprattutto i dolci, come premio
  • Quando il bebè è ormai svezzato, preparare lo stesso pasto per tutta la famiglia
  • Portare in tavola sempre verdure e ortaggi
  • Abituare il bambino a muoversi a piedi o in bicicletta tutti i giorni
  • Iscrivere il bambino almeno a un corso sportivo dinamico: nuoto, calcio, pallavolo, danza.

Lina Rossi

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.