Chi ci segue da tempo sa che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. E’ tanto che non preparo le tortille di lenticchie e questa sera penso proprio che ne farò alle piccolette piacciono tanto. Andiamo ora a controllare il pH: risotto alla milanese siamo a 6 e tortille di lenticchie a 5,5. Dopo i menù vi racconto un po’ di cose sul pomodoro.
Colazione: Pera banana clementine e Gruyer – Una tazza di tè
Break: Sandwich alle carote
Pranzo: Risotto alla milanese
Break: Cracker integrali con formaggio e gelatina di frutta – una tazza di tè
Cena: Tortille di lenticchie rosse
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi
Pomodoro, pomodoro e ancora pomodoro, non lo avrei mai immaginato ma il pomodoro è di grande aiuto anche nelle infezioni gengivali. Alcuni studi hanno dimostrato che il licopene può aiutare con la parodontite, è una delle malattie delle gengive, ovviamente il suo lavoro è quello di ostacolare i famosi radicali liberi.
Attenzione però a come si mangiano i pomodori, ovvero se cotti o crudi. Mangiare troppo pomodoro crudo può danneggiare lo smalto dei denti, questo è dovuto all’acidità, il famoso pH troppo basso. In questo caso i denti andrebbero lavati solo dopo almeno mezz’ora dalla fine del pasto, lavarli prima potrebbe aggravare la diffusione del pH su tutta l’arcata gengivale.
Ancora una particolarità, per approfittare al meglio di tutte le virtù del pomodoro, bisogna capire cosa vogliamo favorire di più, infatti la grande differenza sta tra il pomodoro fresco e quello in scatola o lavorato. I nutrienti come il licopene è più facile da assorbire nei pomodori trattati con il calore e quindi in scatola o nelle salse casalinghe. Il calore invece rende inattivi gli altri elementi dei pomodori, ovvero: la vitamina C e altri nutrienti.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire