Gardaland e Mirabilandia sono i più famosi, ma non sono gli unici: gli indirizzi che fanno felici i bambini
Corsari alla ricerca di tesori, mini aerei che sorvolano regni fantastici, montagne russe da brivido. Cosa c’è di più emozionante per un bambino che trascorrere una intera giornata in un parco divertimenti? Gardaland e Mirabilandia sono solo i più noti, ma la scelta nella Penisola è davvero ampia e variegata. Ecco allora una selezione dei luoghi di attrazione più irresistibili, per abbandonarsi, insieme ai bambini, ad una giornata all’insegna del divertimento e della spensieratezza.
Gardaland, capitale dell’intrattenimento
E’ il parco dei divertimenti più grande d’Italia, che come ogni anno si ripropone con nuove iniziative per tutto il periodo estivo. Il Parco sorge a Castelnuovo del Garda, località in provincia di Verona a sud del Lago di Garda. Inaugurato nel 1975 con poche attrazioni, il parco dopo 27 anni di vita, è cresciuto di anno in anno e ad oggi offre attrazioni di ogni genere per bambini dai 0 ai 99 annni. Principale novità dell’anno è che dal 16 giugno al 12 settembre il Parco rimarrà aperto fino alla mezzanotte, offrendo così la possibilità ai visitatori di vivere oltre alle consuete attrazioni anche musical, concerti ed eventi che sotto la luna saranno ancora più coinvolgenti. E’ targata 2006 anche la nuova struttura costruita all’interno del Parco, il Gardaland Theatre, una spettacolare costruzione in stile Decò capace di ospitare fino a 1.300 spettatori dove va in scena uno show di altissimo livello, Broadway Celebration, una rassegna dei più famosi successi dei musical americani della seconda metà del 900 resi famosi dal cinema. Non mancano poi ovviamente le attrazioni, tantissime e sempre nuove, suddivise in tre settori: “Fantasy”, “Energy” e “Avventura” Tra le più sensazionali nel settore Fantasy la “Fuga da Atlantide” un’esperienza straordinaria ai confini della realtà: in barca con altre 19 persone si percorrerà il fantastico mondo di Atlantide fatto di templi, guerrieri e discese vertiginose. Nell’ambito della sezione “Fantasy”, c’è poi un “sottoregno” di Gardaland, chiamato “Fantasy Kingdom”, dedicato ai più piccoli dove ovviamente le sorprese non mancano. Una tra le più entusiasmanti è senza dubbio il “Volaplano” vero e proprio hangar aeronautico con coinvolgenti scenografie, dal quale parte una coloratissima monorotaia con 16 bizzarri aeroplani che viaggiano a ben 5 metri di altezza. Si vola nel divertimento e nella fantasia come gli eroi di un appassionante cartoon, planando nel cielo di Fantasy Kingdom, fino a passare in volo radente attraverso l’allegro fienile della fattoria che d’incanto si sveglierà in un atmosfera di gioia e vivacità. Divertente per i più piccini anche “L’albero di prezzemolo“, un gigantesco fanta-albero alto come una palazzina di 6 piani, all’interno del quale sorge la casa di Prezzemolo. Grandi e piccini vi possono entrare ed ammirare il buffo arredamento delle sue stanze; salendo ancora più in alto si giungerà alla terrazza panoramica posizionata sulla sommità della chioma, da dove sarà possibile ammirare tutta Fantasy Kingdom. Dal regno della fantasia a quello dell’avventura il passo per i piccoli visitatori di Gardaland è breve, ed ecco che ben presto i piccoli verranno attratti nella “Valle dei Re”, una ricostruzione fedele del famoso tempio di Abu Simbel, e ancora tra i “Corsari”, in uno spettacolare galeone del XVII secolo ancorato nel porto di uno splendido villaggio inglese, fino alla “Flying Island”, piattaforma panoramica circolare a forma di astronave, che si solleva fino a 50metri da terra e permette di ammirare dall’alto il Parco e il Lago di Garda.Non manca naturalmente il “Torneo medievale”, con tanto di cavalieri in armatura e cavalli elegantemente bardati. Ultimo non certo per importanza il settore “Energy” che vede i piccoli impegnati in montagne russo spettacolari, salti da capogiro, e tour su trenini davvero originali. Le emozioni non mancheranno e il divertimento è assicurato
non resta che partire!
Per informazioni:
www.gardaland.it
Il magico mondo di Mirabilandia
Tra i protagonisti del divertimento non poteva mancare la Regione “divertimentificio” per eccellenza. Parliamo ovviamente dell’Emilia Romagna che a Savio, a soli dieci chilometri da Ravenna regala a grandi e piccini l’indimenticabile esperienza di “Mirabilandia”, uno dei parchi divertimento più frequentati in Europa. Sin dall’ingresso si respira l’atmosfera di un mondo magico: ci accoglie la facciata di un antico castello e un ponte levatoio ci conduce nella Baia dei pirati, mentre le mascotte Otto Leprotto e Mike, ci accompagnano nel mondo del divertimento.
Anche qui come a Gardaland le attrazioni non mancano ma nel 2006, ancor più che nel passato, la parola giusta per definire Mirabilandia è una sola: Divertimento! Tanto divertimento per tutti, tutti i giorni
per i più piccoli grazie a nuove attrazioni studiate e realizzate per loro e per le famiglie. E la novità del 2006 è senza dubbio Ghostville, esci. Se riesci. Ghostville è uno splendido Dark Ride, “attrazione al buio” ambientato in un villaggio western fantasma, pieno di insidie, proprio come da tradizione cinematografica. Non è facile descrivere un’attrazione del genere, per farlo utilizzeremo tre semplici parole: mistero, suspense, paura. Naturalmente il divertimento non si ferma qui: per gli amanti delle “sensazioni forti” vi sono attrazioni assolutamente “adrenaliniche, come “La sierra Tonante”, un ottovolante in legno alto 35 metri su cui poter provare il brivido di viaggiare, o il Columbia&Discovery per provare le vere sensazioni da astronauta. Per i più piccoli non mancano poi giochi e animazioni nuovi con particolare attenzione ai bambini fino ai tre anni di età. Dal trenino Santa Fè Express al Galaxy i bimbi trovano giostre e percorsi incantati per imitare gli eroi delle favole e tante altre sorprendenti attrazioni, come Kiddy Land e Otto Land, una piscina con 200.000 palline di gommapiuma, dove è possibile nuotare e tuffarsi in un mare di colori, e gonfiabili giganti dalle forme più pazze per trasformarsi in esploratori. Con Galaxy si affrontano scivoli e rampe di rete lungo una struttura in legno a forma di torre, da percorrere salendo scale e pianerottoli, per poi scendere dentro due tubi da un’altezza di 7 metri. E ancora, la giostra Carousel accoglie i bambini sui cavalli colorati a cui non resistono neppure gli adulti; mentre per provare emozioni “da grandi” c’è Eliporto, dove 6 piccoli elicotteri, disposti intorno ad un albero centrale, girano e si sollevano fino a 7 metri. Da segnalare anche la riapertura di Mirabilandia Beach, la splendida spiaggia caraibica di Mirabilandia con la sua splendida laguna, la sabbia bianca corallina, le palme ed i suoi incredibili giochi d’acqua; mentre dal 1° luglio la notte di Mirabilandia sarà ancor più magica grazie al ritorno del Grande Night Show, l’applauditissimo ed acclamato spettacolo serale del Parco, che riaccenderà i propri laser e luci pronto a proiettare una nuova storia. Confermata infine anche per la stagione 2006 l’iniziativa “Il giorno dopo entri gratis!” che permette a chi acquista un biglietto di ingresso a Mirabilandia di tornare gratuitamente il giorno successivo!
Per informazioni:
www.mirabilandia.it
Eldorado, il parco tra le montagne
Situato alle pendici del monte San Vicino, nel cuore incontaminato e prezioso delle Marche c’è una piccola fetta di paradiso dove riscoprire un divertimento vero, giovane, fresco, in compagnia del sole, dell’acqua e del verde. L’Eldorado delle Marche si trova ad Apiro (MC), ai confini del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: è un modernissimo parco acquatico che si estende per oltre 30.000 metri quadrati e garantisce attrazioni e servizi di altissima qualità, per passare splendide giornate all’aria aperta tra emozionanti scivoli e immense piscine, ammirando nel contempo maestose vedute che si allargano per chilometri e chilometri.
Il 2006 del parco acquatico Eldorado è denso di novità ed eventi, che arricchiscono notevolmente una struttura già di per sé all’avanguardia. Alle tante attrazioni (prima fra tutte quella dei “Big Twins”, gli scivoli più lunghi d’Europa con i loro 115 metri da brivido e con un impianto di risalita motorizzato lungo 125 metri, attraverso il quale si può risalire la collina senza fare il minimo sforzo) si unisce da quest’anno una nuovissima piscina con idromassaggio da 24 posti, con acqua riscaldata, luci multicolori, ed al centro un getto d’acqua alto 8 metri.
L’area fitness Panatta Sport invece sarà il luogo ideale per pensare al proprio corpo, con attrezzature all’avanguardia della tecnologia, mentre i bambini potranno divertirsi con la baby dance. Uno staff di animazione organizzerà varie iniziative, coinvolgenti e divertenti, per allietare il soggiorno degli ospiti del parco di tutte le età.
Per informazioni: Tel. 0382.81.83.54
www.parcoeldorado.com
Fra le onde in Lombardia
Il parco acquatico Ondasplash è situato in località Boscaccio, nel comune di Zerbolò in provincia di Pavia e conferma la stagione fino a domenica 3 settembre con orario continuato 10-19. Principale attrazione del parco è la caratteristica piscina di 1200 mq che genera un potente moto ondoso, dando nome a Ondasplash, ma le emozioni sono garantite anche dagli scivoli: l’idrotubo, turbinosa viscera in cui calarsi per riemergere poi alla luce del sole con un tuffo in piscina, il kamikaze, per chi ama gettarsi in picchiata nell’acqua con un grosso balzo, il toboga a triplo tornante, per una girandola di divertimento, la collina morbida a quattro corsie e doppio salto, la più gettonata da grandi e piccoli che si cimentano tra loro in sfide di velocità.
Particolarità del parco acquatico è anche la baby laguna per i piccolissimi 0-3 anni con l’acqua bassa (pochi centimetri) e il fondale ultra-morbido per sguazzare in sicurezza e divertirsi sui pesci-dondolo. Per i bambini c’è inoltre un’ampia piscina in cui confluiscono il minitoboga, cui si accede dalla torre di un castello, la collina morbida multipista, che si trova al centro dello spazio acquatico, il mini-idrotubo ed alcuni scivoli, oltre alla fontana refrigerante. L’approdo degli scivoli dà origine ad un’ampia area lagunare con bagnasciuga digradante dove è possibile sdraiarsi per rinfrescarsi e prendere il sole. Tra palme e verdi siepi è possibile godersi anche la piscina ad idromassaggio. Oltre alla presenza di due fontane zampillanti, con un getto fino a 5 metri d’altezza, nella lanca del Ticino che forma un laghetto nel cuore del parco acquatico, la frescura per gli ospiti è garantita dalle nubi refrigeranti’ di acqua nebulizzata sul ponticello che collega la zona scivoli all’area dedicata al relax. Quest’ultima è attrezzata con il campo di beach volley, il campo per il gioco delle bocce, il baby parco’ dedicato ai più piccoli, indispensabile quando i genitori vogliono tenerli un po’ fuori dall’acqua, e può essere fruita con postazioni libere oppure tramite noleggio di sdraio e ombrelloni. Per il divertimento di grandi e piccoli anche tavoli per il gioco del ping pong, il solarium, un fornitissimo bar-ristoro e i servizi docce e spogliatoi.
Per informazioni: Tel. 0382.81.83.54
www.ondasplash.it
”Gioco a zona” per Gulliverlandia
Situato su un’area di circa 40.000 mq, a due passi dal Parco Acquatico Aquasplash, a Lignano Sabbiadoro, Gulliverlandia è un Parco Tematico, ma non solo, essendo destinato ad un pubblico di ogni età, anche se con particolare attenzione alle famiglie. Le attrazioni sono divise in sei aree. La prima è l’Acquarium, destinata agli amanti del mare ed offre la possibilità di ammirare un paesaggio marino, viaggiando in tutta tranquillità dentro un tunnel trasparente sotto il livello dell’acqua, tra squali, razze e murene. Nella stessa zona sono imperdibili le vasche dei pesci tropicali. I dinosauri e la preistoria sono il tema della seconda zona, Vulcano Rapids, dove da un vulcano si provano emozioni scivolando da cascate su canoe primitive. E’ invece dedicata al medioevo la terza zona che oltre alle diverse attrazioni offre spettacoli di sfide in tornei dell’epoca. La quarta zona è dedicata ai Romani e agli egizi, mentre, per conoscere il mondo Maya si dovrà salire a bordo di un trenino delle miniere ed avventurarsi nella sezione a loro riservata. Ultima non certo per importanza, la zona moderna, dove si possono visitare alcuni tra i più importanti monumenti mondiali sfrecciando a bordo di family-Kart. Fra le novità và segnalata la Torre Panoramica alta 60 metri, che offre bellissime vedute di Lignano, la laguna ed il mare e la nuova ruota del torneo per divertire il pubblico di ogni età.
Per informazioni:
www.gulliverlandia.it
La magia di Fabilandia
Sempre in Emilia Romagna, precisamente a Rivazzurra di Rimini, si trova un altro parco che ha compiuto quest’anno il suo quarantesimo compleanno. Parliamo di Fiabilandia per festeggiare il suo anniversario ha dato il via quest’anno a numerose iniziative. Protagonisti sono naturalmente i magici personaggi delle fiabe che i piccoli possono ritrovare nelle infinite attrazioni del Parco. Si va dal Castello del mitico Mago Merlino a cui si accede a bordo di un simpatico gufo sonnacchioso alla Baia di Peter pan dove i piccoli possono immergersi in un mondo fantastico fra grotte e foreste tropicali, per incontrare Trilli, Spugna, Giglio Tigrato… o Capitan Uncino! E ancora, per i più piccoli, la giostrina Aladino, animata dai fantastici personaggi della storia mentre, per tutti, c’è il Villaggio Apache con i caratteristici “tipì” della tribù, un vero e proprio insediamento che ti trasporterà indietro nel tempo
Immancabile la vecchia fattoria e il Bumpers boat, una “pista” sull’acqua dove poter guidare il personale e piccolo gommone e giocare con gli amici rincorrendosi e scontrandosi. All’interno del parco sono inoltre previsti spettacoli per tutti i gusti e tutte le età, a cui poter assistere partecipando agli show dal vivo tra attori, giocolieri, stuntman, artisti e figuranti in costume.
Per informazioni:
www.fiabilandia.it
Paola Ladogana