Le ferie… casalinghe
6 Agosto 2003
Litigateナ intelligenti
29 Agosto 2003

Sulle tracce della cicogna

Condividi sui social

Da Torino e Parma, da Milano a Roma: gli itinerari per riscoprire le città da un insolito punto di vista

Una gita in barca è sempre un’avventura e scoprire una città dal fiume che la attraversa è sicuramente un modo originale per conoscerla. Potrebbe essere quindi un’interessante opportunità per un week-end diverso dal solito o anche solo per scoprire la propria città da “un altro punto di vista”. Gli itinerari, adatti a grandi e bambini, potranno durare un’ora o anche tutta la giornata. Da non sottovalutare, inoltre, l’importanza di questa esperienza per ciò che concerne l’educazione ambientale, le iniziative di navigabilità dei corsi d’acqua, infatti, sempre più spesso sono collegate a progetti di riqualificazione dell’ambiente fluviale e depurazione delle acque e consentono a cittadini e turisti di riappropriarsi di aree scarsamente accessibili. Ecco alcuni suggerimenti ed itinerari per visitare le principali città italiane.

Torino
A Torino, città ricchissima di acque grazie ai quattro fiumi che la attraversano, il Po, la Dora, la Stura e il Sangone, è disponibile ormai da molti anni il servizio di navigazione turistica sul Po. Sul battello “Valentino”, recentemente rinnovato, si potrà fare una minicrociera, godendo di un’ottima visuale anche in caso di pioggia e approfittando dell’aria condizionata se fa troppo caldo. Il percorso si snoda in varie tappe: partendo dai Murazzi, gli argini eretti in età napoleonica, per il Borgo Medievale del Valentino, dove si ammirerà la suggestiva riproduzione di un castello del Quattrocento realizzata nel 1884 in occasione dell’Esposizione, fino a Italia 61. Per gruppi di minimo 20 persone si possono organizzare gite fino a Moncalieri.
Informazioni: 011/88.80.10 – 011/58.11.900

Milano
A Milano, fornita di una ricchissima rete di canali artificiali che fin dalla fine del 1300 erano la principale via verso i fiumi e quindi verso il mare, oggi, grazie all’impegno dell’Istituto per i navigli, è possibile percorrere solo un tratto della lunga rete di navigli, da Milano a Gaggiano. Questa gita sarà l’occasione per scoprire con i bambini non solo la città monumentale ma, anche, le caratteristiche aree popolari ed industriali del secolo scorso. Il tragitto sulla “Viscontea”, un’imbarcazione funzionante a pannelli solari e motore elettrico, è di circa 10 km. Si Parte dalla Darsena di Porta Ticinese costeggiando un tipico quartiere di ringhiera dove le case sono rimaste inalterate negli anni, successivamente si imbocca Ripa di Porta ticinese, lungo il Naviglio grande. Si prosegue tra case basse, colorate di rosso, ocra e rosa, con i grandi portoni di legno massiccio, un tempo adibiti al passaggio di carrozze e cavalli. Poco dopo, si vedranno la Chiesa di S. Cristoforo, alcuni tipici ponti in ferro battuto, l’originale palazzo della Canottieri Milano e l’area dismessa dell’ex fabbrica di porcellane Richard Ginori, complesso monumentale lungo quasi un chilometro. Allontanandosi dalla città si attraversa Corsico, un paese periferico e, dopo circa due chilometri di campagna, si arriva a Gaggiano, un tempo il quartiere dormitorio per gli operai che lavoravano alla costruzione dei navigli. In quest’area è possibile vedere anche molte ville signorili
Informazioni: 02/78.43.34 – 02/67.02.02.88
Sito web: www.navigamilano.it

Padova
Un itinerario davvero suggestivo per scoprire Padova dall’acqua si può effettuare a bordo delle tradizionali imbarcazioni d’epoca in legno, ormai esemplari unici, restaurate e adibite a trasporto passeggeri. A parte alcuni tratti degli antichi canali riempiti negli anni Cinquanta, oggi è possibile percorrere gran parte della città.
Partendo dal Piovego e raggiungendo i canali interni, si costeggiano le antiche mura rinascimentali veneziane, successivamente si supera la cittadella universitaria e si arriva all`ex Macello, poi ai giardini dell`Arena Romana con la Cappella degli Scrovegni di Giotto e, poco più in là, nel medesimo complesso d`arte, la Chiesa degli Eremitani. Proseguendo si sottopassa il monumentale Ponte del Corso del Popolo, arrivando alla Chiusa di navigazione delle Porte Contarine, nel centro storico della città. Risalendo il Tronco Maestro del Bacchiglione, si giunge fino all’antico Ponte Molino e al medioevale Ponte di San Leonardo. Si prosegue poi per le antiche Riviere del Tronco Maestro, il Ponte di San Benedetto, il Ponte dei Tadi, il più importante della città, e il Ponte di San Giovanni delle Navi, del 1285. Costeggiando Riviera Paleocapa si arriva fino all’antico Ponte di Sant’Agostino, nei pressi del vecchio Castello degli Ezzelini dove termina la navigazione
Informazioni: Navigare con Noi 049.880.92.19
Sito web: www.navigareconnoi.it

Parma e dintorni
Nella zona di Parma è possibile, fino alla fine di settembre, trascorrere una giornata sul Po a bordo di un pontone (una specie di catamarano con poco pescaggio), alla scoperta di natura, arte, musica, antiche storie, tradizioni storiche ed enogastronomiche della Bassa parmense
E’ possibile scegliere varie formule: il sabato e la domenica si possono effettuare gite.di un’ora e mezza con
partenza da Polesine Parmense o da Torricella di Sissa con degustazione a bordo.
Tutti i giorni per piccoli gruppi di 4 6 persone è possibile scegliere la formula che prevede una gita per l’intera giornata con il pranzo, partendo da Cremona Spiaggia del Cristo” a Castelvetro Piacentino, la visita dei luoghi verdiani, e la visita della cittadina medievale di Casalmaggiore.
Informazioni: 0524/91.708
Sito web: www.vapensieroviaggi.com

Firenze
A Firenze è partita da quest’anno, in via sperimentale, la navigazione di un tratto dell’Arno. Il progetto che prevede la navigazione anche in alcune zone intorno alla città, necessita di ulteriori lavori di bonifica per consentire alle imbarcazioni di passare in alcuni tratti. Per ora il percorso che si effettua fino al mese di ottobre, il sabato e la domenica a bordo di un’imbarcazione tipica veneziana, con un pescaggio molto basso, trasporta i visitatori dall’ex Teatro Tenda fino alle porte della città dando la possibilità di ammirare alcuni dei monumenti più belli tra cui il Ponte Vecchio. Per nonni over 65 e bambini sotto ai 3 anni il tragitto è gratuito.
Informazioni: 340/14.51.250.

Roma
A Roma è possibile effettuare, da marzo a ottobre, una suggestiva traversata sotto i ponti sul Tevere per conoscere la città monumentale e gli angoli nascosti del fiume. Si parte il martedì, il giovedì ed il sabato alle 11.00 e alle 16.30.
Ci si può imbarcare a Ponte Umberto I, di fronte a Piazza Cavour, e si arriva a Ponte Duca d’Aosta, che collega il quartiere Flaminio con il Foro Italico. Il tour, che dura circa un’ora e mezza, prevede il ritorno al punto di partenza. Dal battello si possono ammirare alcuni dei più importanti luoghi e monumenti della città: Castel S. Angelo, l’Ara Pacis, il Foro Italico e il celebre “Albergo dell’Orso”, dove soggiornarono Dante Alighieri, Rabelais e Goethe. Per i gruppi numerosi, con almeno 25 persone, viene anche offerta la possibilità di pranzare a bordo.
Le mini-crociere, a bordo della motonave Tiber, sono organizzate dalla Società Tourvisa.
Informazioni: 06/44.63.841
Sito Web: www.tourvisaitalia.com

 

Elena Paloscia

Registrati o Accedi

Lascia un commento