Quando i bambini balbettano
23 Ottobre 2009
Una guida per navigare sicuri
27 Ottobre 2009

La fatica della gravidanza gemellare

Condividi sui social

Due bambini sono un vero impegno per la futura mamma, a partire dalla gestazione. Ecco una guida alle tappe dei nove

mesi: la diagnosi, i controlli, le precauzioni, il parto.

Ogni anno in Italia nascono circa settemila coppie di gemelli, vale a dire in media

una ogni 80-90 gravidanze. I gemelli si dividono in monozigoti o eterozigoti. I monozigoti o gemelli identici, perché dalla fecondazione di un solo

ovulo che solo successivamente si separa in due embrioni nutriti attraverso un’unica placenta. In questo caso i bambini avranno lo stesso sesso e un

uguale corredo genetico, quindi anche aspetto e gruppo sanguigno identici. Gli eterozigoti o gemelli fraterni, perché derivano dalla fecondazione

autonoma di due ovuli. Da ciò derivano gemelli non più simili di una comune coppia di fratelli, ognuno con la sua placenta.

La

diagnosi
Già esaminando la placenta al momento del parto è possibile stabilire con una buona approssimazione se si tratta di gemelli mono

o eterozigoti; se si vuole avere la certezza, l’analisi accurata dei gruppi sanguigni è il sistema più affidabile.
La diagnosi precoce di gravidanza

multipla può essere fatta con certezza solo mediante esame ecografico, anche a partire dalla quinta settimana di gestazione. Una volta accertata la

gemellarità si provvede a determinare la zigosi (gemelli identici o fratelli), l’età gestazionale, l’integrità morfologica e genetica dei feti.

I controlli
La gravidanza gemellare è una gravidanza normale che richiede però una particolare attenzione. Attenzione che nel

caso di gravidanze multiple va accentuata e in questi ultimi casi è bene rivolgersi fin dall’inizio a centri specializzati.
Le donne in attesa di gemelli

devono, rispetto alle altre gestanti, sottoporsi a un maggior numero di visite di controllo, perché i mutamenti che avvengono nel loro corpo sono

maggiori rispetto a una gravidanza singola, così come maggiore è l’eventualità che si verifichino dei problemi.
I controlli ecografici vengono

intensificati, con una cadenza mensile e, se necessaria, quindicinale. Questa intensificazione dei controlli ha ridotto gran parte dei rischi associati

alle gravidanze multiple e il tasso di sopravvivenza dei gemelli è molto vicino a quello delle gravidanze singole.
Nella gravidanza gemellare vi è

un’aumentata produzione di ormoni placentari rispetto alla gravidanza singola, causata primariamente da un aumento della massa placentare. Inoltre vi è

un maggiore aumento del volume uterino (dalla 18esima settimana di gestazione l’utero di una gravidanza gemellare è il doppio rispetto a una gravidanza

singola) e l’aumento di peso corporeo è maggiore e ha un andamento diverso rispetto alla gravidanza singola: il massimo aumento di peso avviene nella

prima e nell’ultima fase della gravidanza, mentre nella gravidanza singola avviene nel periodo intermedio. Per il sovraccarico imposto alla colonna

vertebrale, sarà importante dedicare una particolare attenzione alla postura e una ginnastica dolce può aiutare a limitare il mal di schiena e la

tensione.

Le precauzioni
Allo scopo di ottimizzare la crescita intrauterina dei gemelli è importante prestare

particolare attenzione alle regole raccomandate a tutte le future mamme: non fumare, non eccedere con l’alcool limitare l’attività fisica, seguire una

alimentazione corretta e completa.
L’aumento di peso raccomandato per una gravidanza bigemina è di 18-20 kg. Una buona nutrizione materna è importante

per ottenere un peso fetale ottimale dei gemelli. Il fabbisogno energetico per la gravidanza gemellare è di circa 3.000 kcalorie al giorno, suddivise in

carboidrati, lipidi e proteine. Inoltre, per un aumentato fabbisogno, andrebbero presi quotidianamente integratori alimentari a base di vitamine, ferro,

zinco e altri minerali.

Il parto
La gravidanza gemellare si considera a termine quando raggiunge 37 settimane (contro

le 40 di quella singola). Attualmente circa il 25% dei gemelli nascono prima di tale scadenza, e quindi prematuri. Più della metà dei bambini nati da

una gravidanza gemellare pesano meno di 2 chili e mezzo. Il loro accrescimento, parallelo a quello dei bambini singoli sino al 6° mese di gravidanza,

rallenta infatti nell’ultimo trimestre. I feti gemelli aumentano circa 175 grammi a settimana dalla 31esima settimana di gestazione, rispetto ai 250

grammi del feto singolo.
Per l’espletamento del parto, sia che si tratti di gravidanza bigemina che multipla, è bene recarsi in strutture che abbiano un

reparto di neonatologia ed una rianimazione neonatale.
Il tipo di parto nella gravidanza bigemina dipende dalla presentazione dei due feti e la diagnosi

di presentazione si ottiene, oltre che con la visita ginecologica, anche con l’ecografia. Saranno l’ostetrica e il ginecologo a valutare poi la singola

situazione, ma in genere si seguono queste regole: se il primo gemello è in presentazione cefalica, il parto può avvenire per via vaginale qualunque sia

la presentazione del secondo gemello; se il primo gemello si trova in situazione traversa, qualunque sia la presentazione del secondo gemello, il parto

dovrà avvenire tramite taglio cesareo; se il primo feto si presenta podalico, qualunque sia la presentazione del secondo gemello, è indicato un taglio

cesareo.

 

Angela Salini

 

Ha collaborato:
Prof. Carlo De

Angelis

Registrati o Accedi

Lascia un commento