Si chiama Zap il nuovo portale dedicato dalla Commissione Europea ai ragazzi tra gli 8 e i 14 anni
Divertente, educativo e, soprattutto, sicuro. E’ Zap, il portale che la direzione generale per la Società dell’Informazione della Commissione Europea, ha lanciato di recente con il proposito di educare i giovani all’uso corretto ed intelligente di Internet, permettendo loro di accedere a contenuti di alta qualità.
Netiquette e navigazione sicura
Zap fa parte di un progetto di ricerca denominato EUNCLE (European Collaborative Environment – Ambiente di Collaborazione Europea), che coinvolge European Schoolnet, un programma di collaborazione internazionale tra 23 ministri europei dell’Istruzione e sette partner europei. E’ finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Safer Internet Action Plan (il Piano per l’uso sicuro di Internet) e si rivolge a ragazzi tra gli 8 e i 14 anni. Il suo obiettivo è “sviluppare e mantenere un ambiente di collaborazione internazionale e multilingue per ragazzi, compatibile con i diversi metodi pedagogici nazionali e con i vari modi di gestire la sicurezza su Internet”. Fuori dal “politichese” comunitario significa che i contenuti del sito e delle altre pagine elettroniche a cui si approda da Zap, devono rispettare specifici requisiti di “Adeguatezza” ed uniformarsi a criteri che mettono al bando pedofilia, pornografia, violenza, razzismo, prostituzione e consumo di droghe. Non solo. Il piano di navigazione del sito è costruito in maniera tale che non sia possibile accedere a bacheche o chat non controllate, che non si incappi pagine con pubblicità non idonea a un pubblico di ragazzi e che ci si interconnetta solo con siti che rispettano un chiaro codice di comportamento sotto il profilo della privacy. Zap è ricco di informazioni sull’etica e il buon uso dei servizi di Rete riassunti nella sezione ‘Netiquette’. Oltre al ‘galateo’ di Internet spiegato a bambini e adolescenti, in quest’area una sezione dedicata ai genitori propone suggerimenti e consigli per insegnare ai propri figli come navigare sicuri in Rete.
Online anche giochi, sondaggi e concorsi
Proprio per non contraddire lo spirito ludico di Internet che consente di imparare divertendosi, il portale della Commissione Europea propone anche una serie di ‘bottoni’ che portano a sezioni davvero interessanti. Così cliccando sull’ammasso di atomi che identifica l’area ‘Attività’, si scoprono tutti i segreti dell’alimentazione attraverso un quiz interattivo o come partecipare a eXplora. Si tratta di un concorso promosso da European Schoolnet a cui possono prendere parte squadre formate da 3-6 alunni, anche di Paesi diversi che, in costante contatto tramite il ‘laboratorio virtuale’ assegnato ai concorrenti, sono invitate a dare libero sfogo alla creatività per trattare un argomento, inventare un gioco, proporre un tema di riflessione da presentare, rigorosamente, online. Nell’area News, invece, ci sono i sondaggi per conoscere come i più piccini usano la Rete e quali sono le loro attività online preferite. La bussola, icona che identifica la sezione ‘Scopri’, porta invece ad una lista (per la verità in in fase di compilazione) con i ‘siti giusti’, o meglio sicuri, con tanto di e-mail per segnalare pagine Web interessanti. Nell’area ‘e-cards’, infine, non c’è che l’imbarazzo della scelta tra una serie di splendide cartoline virtuali da spedire a tutti gli amici.
In Rete:
Zap
Internet safer action plan
Antonella Valentini