I saldi estivi rappresentano ogni anno un momento atteso dai consumatori italiani, desiderosi di approfittare delle offerte per rinnovare il guardaroba, acquistare articoli di elettronica, elettrodomestici o altri prodotti a prezzi più vantaggiosi. Questa stagione, in particolare, desta un certo interesse perché le scelte tra negozi fisici e acquisti online stanno diventando sempre più strategiche e soprattutto più convenienti, anche se, per la prima volta, si nota una tendenza secondo cui acquistare nei negozi tradizionali può risultare più vantaggioso rispetto allo shopping virtuale.
I saldi si protraggono fino a fine agosto, offrono sconti che variano generalmente dal 20% al 70% sul prezzo di listino. Tuttavia, la vera convenienza dipende molto dalla modalità di acquisto scelta e dalla capacità del consumatore di individuare le offerte migliori. Fino a qualche anno fa, si pensava che lo shopping online rappresentasse sempre la strada più conveniente, grazie alla maggiore facilità di comparazione tra prezzi e alla vasta gamma di prodotti disponibili. Tuttavia, con il progredire delle strategie di marketing dei negozi fisici e l’attenzione crescente alle esigenze dei clienti, le cose stanno cambiando. In questa prima fase dei saldi estivi, sono molti i negozi che stanno proponendo offerte speciali direttamente sui loro punti vendita, incentivando il pubblico a visitare i negozi fisici piuttosto che optare per gli acquisti online. Questo fenomeno ha diverse motivazioni. Innanzitutto, i negozi tradizionali possono offrire sconti immediati senza dover affrontare i tempi di consegna o le complicazioni legate alla logistica. Inoltre, ci sono clienti che preferiscono toccare con mano i prodotti, provarli e verificarne di persona la qualità prima di acquistare, rafforzando così la propria fiducia nel negozio fisico.
Un altro aspetto da considerare è che molti negozi stanno proponendo promozioni esclusive valide solo in negozio o eventi speciali come giornate di shopping con sconti aggiuntivi, buoni regalo e gadget omaggio. In alcuni casi, gli sconti nei negozi sono anche più alti rispetto a quelli disponibili online, poiché i rivenditori territoriali cercano di spingere il pubblico a visitare il punto vendita fisico e a vivere un’esperienza di acquisto più coinvolgente. D’altro canto, l’acquisto online rimane comunque una soluzione comoda, soprattutto per chi ha poco tempo o desidera evitare file e assembramenti. Tuttavia, recenti analisi indicano che, in questa fase dei saldi, i prezzi dei negozi fisici sono spesso più competitivi, e le promozioni più vantaggiose rispetto alle piattaforme di e-commerce. Mentre in passato l’online sembrava invincibile in termini di convenienza, oggi la competitività dei negozi tradizionali si sta rafforzando, anche grazie alla tempestività delle offerte e alla possibilità di ricevere assistenza immediata.
E’ la possibilità di usufruire di servizi personalizzati, come consulenze di stile, taglie o assistenza post-vendita, che spesso mancano nelle transazioni online. Inoltre, spesso i negozi locali offrono sconti extra ai clienti fidelizzati, creando così un rapporto di fiducia che può risultare decisivo per concludere un acquisto vantaggioso. In conclusione, questa prima fase dei saldi estivi ha evidenziato un cambiamento importante nel comportamento dei consumatori: sempre più persone trovano conveniente recarsi nei negozi tradizionali, approfittando di offerte esclusive e di un’esperienza di acquisto più immediata e personalizzata. Sebbene l’online continui a rappresentare una valida alternativa, la tendenza attuale dimostra che, per alcune categorie di prodotti e durante questo periodo di saldi, fare acquisti nei negozi fisici può essere più vantaggioso, con risparmi e benefici immediati. Chi sa sfruttare al meglio questa possibilità potrà davvero godersi i vantaggi di questa stagione di sconti, facendo acquisti intelligenti, convenienti e gratificanti.
Sahalima Giovannini
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.