Genitori si è o lo si diventa?
Chi non si è posto questo interrogativo al momento del passaggio da “adulti a genitori”, dal momento della nascita o dell’adozione di un bambino! E la domanda successiva: siamo bravi o cattivi genitori? Quante angosce e paure alla ricerca disperata di una chiave di lettura che ci permetta di svolgere al meglio questo ruolo compiendo il minor numero di errori e scoprire, giorno dopo giorno, che ognuno di noi deve imparare ad essere genitore, crescere insieme ai propri figli ed essere una guida con amore e fermezza. Eppure, nonostante il nostro innegabile amore ed impegno, a volte non riusciamo a spiegarci i problemi tanto presenti e diffusi legati al ruolo di genitore e ci rendiamo conto che anche in questo può accadere di avere bisogno di una “guida”. E’ per tentare di dare risposta, di sostenere , coadiuvare, informare e interagire con i genitori nella crescita dei propri figli, che si è costituita a Roma l’Associazione “Guida per Genitori”. Se da un punto di vista affettivo essere padre o madre significa dispensare amore, protezione e disponibilità, dal punto di vista legale significa assumersi la responsabilità del benessere fisico e morale di un individuo che, per un certo periodo della sua vita – il primo e fondamentale nello sviluppo psicofisico – dipenderà da noi.
L’ Associazione, senza scopo di lucro, si propone di affiancare i genitori nello svolgimento del proprio ruolo di educatori dei figli dal momento della nascita passando per l’infanzia e l’adolescenza. Si propone inoltre di aiutare i figli diventati genitori loro stessi, a rapportarsi ai “nonni” una volta che questi si incamminano verso la terza età.
Il supporto viene fornito attraverso corsi e seminari di studio, pubblicazione di bollettini, la rivista “Guidagenitori.it”, l’organizzazione di viaggi e momenti collettivi, ma soprattutto grazie all’attivazione di quattro centri di ascolto fruibili gratuitamente:
Bambino e salute
SOS adolescenza
Depressione post-partum
Famiglia, leggi, diritto
Il volontariato da solo non è sufficiente purtroppo, a garantire l’interezza del servizio:
chiediamo pertanto a tutti i genitori di aiutarci a sostenere l’Associazione attraverso l’adesione e la contribuzione di qualsivoglia quota associativa.
Il versamento della quota consente: