Legislazione:
in passato accadeva che due creme con lo stesso SPF (Sun Protection Factor) indicato sulla confezione del prodotto, venissero qualificate da un’azienda come protezione media e da un’altra come alta. Di recente, la Commissione Europea ha stabilito delle direttive, effettive dal 2008, riguardati nuove norme di etichettatura dei solari:
- “schermo totale” o “protezione totale” sono definizioni che non possono essere più usate, in quanto non è tecnicamente possibile. Nessun solare infatti, garantisce una protezione pari al 100% dai raggi UV.
- Le confezioni devono riportare le nuove categorie di foto protezione: bassa, media, alta e molto alta. La protezione bassa include il vecchio SPF 6 e 10; quella media il fattore di protezione 15 – 20 e 25; la alta 30 – 50 ed infine quella molto alta il 50+.
- le creme al di sotto del fattore di protezione n° 6 non sono considerate filtri solari, ma semplici creme idratanti.
Alcuni consigli utili:
Il filtro solare deve proteggerci sia dai raggi UVA, che causano eritemi, sia dagli UVB – i più pericolosi perché possono aumentare l’insorgenza del melanoma – ma deve essere soprattutto stabile e fotostabile, ovvero il prodotto deve mantenere inalterata la sua composizione una volta applicato sulla pelle.
Oltre a non degradarsi alla luce del sole, deve essere resistente all’acqua per evitare che il sudore o il bagno di mare lo lavino via. Tuttavia, è buona norma dopo il bagno riapplicarlo per garantirsi una fotoprotezione sicura.
Inoltre è indicato applicare il filtro solare almeno 30 minuti prima dell’esposizione solare e poi ogni due ore, sebbene alcuni prodotti vantino una fotostabilità di almeno 4 ore.
Leggere sempre e attentamente le etichette delle confezioni per controllare la data di scadenza e il valore del PaO (period after opening) che indica il periodo garantito di conservazione del prodotto aperto: la crema dell’anno prima non assicura più la stessa protezione indicata!
[fonte: myskin.it]

Una linea cosmetica altamente innovativa, con una formula che è anche una linea cosmetica per la pelle.
- semplice: propone 3 livelli di protezione più una specifica per il viso
- semplice: consente un’ottima abbronzatura anche con tempi di esposizione ridotti
- sicura: ad ogni pelle la sua risposta (fototipi)
- doppio fattore di protezione solare (filtri solari UV, emollienti protettivi)
- antiageing: formula ricca di principi attivi antiossidanti, antiradicalici, rigeneranti, ristrutturanti, idratanti
Vediamo quali sono i principali punti di forza della linea:
- acceleratore di abbronzatura
- water resistent (escluso il prodotto per il viso)
- antiageing
- fototipi (cioè sulla base del colore della pelle, dei capelli e dei tempi di esposizione al sole)
PRINCIPI ATTIVI
- Filtro UVA
- Filtro UVB
- Biossido di Titanio – fotoriflettente, filtro naturale
- Estratto di te rosso (Aspalatina), Vitamina E, Vitamina A – antiossidante e antiradicale, la Vitamina A è anche rigenerante
- Aloe Vera gel, Acido ialuronico, Pantenolo – idratante e calmante, l’acido ialuronico è anche ristrutturante
- Olio di mandorle dolci – emolliente, nutritivo e protettivo
- Cocco (solo nei solari per il corpo) – emolliente, nutritivo e protettivo
- Burro di karitè (solo nel solare viso) – emolliente, ristrutturante e protettivo
- Ematite – rassodante e antiageing
- Acetil Tirosina (precursore della melanina) – è l’acceleratore dell’abbronzatura

