

Il concetto di resilienza si riferisce alla capacità di una persona di riprendersi e tornare alla normalità dopo aver affrontato esperienze difficili o stressanti. Alcune persone reagiscono agli eventi negativi lasciandosi sopraffare dalla tristezza, rinchiudendosi in uno stato umorale depresso. Altri possono reagire alla stessa situazione negativa mettendo in atto una maggior grinta, riflettono sulle motivazioni delle difficoltà ed impegnandosi per migliorare, dimostrando così un maggiore grado di resilienza. Gli psicologi definiscono la resilienza come una caratteristica o un tratto umano, quindi caratteristiche fisiche e non fisiche che descrivono ciò che rende unica una persona, come la creatività o il senso dell’umorismo. I tratti fanno parte di ciò che siamo come esseri umani e tutti gli esseri umani hanno la caratteristica della resilienza. Tuttavia, la forza di questa caratteristica varia da persona a persona: alcuni individui hanno più resilienza, mentre altri ne hanno meno.
La resilienza è una caratteristica fondamentale di ciascun individuo ed è influenzata da vari fattori come pensieri, emozioni, comportamenti e il contesto sociale che consente alle persone di adattarsi e superare le avversità. Come ad esempio perdere una partita importante, ottenere voti bassi o gestire situazioni di salute complicate sia proprie che dei familiari. La resilienza, però, non implica l’assenza di emozioni negative ma piuttosto una gestione migliore e più veloce di tali emozioni, trovando modi positivi per affrontarle. Ad esempio la delusione può diventare un trampolino ideale per migliorare una situazione che ci ha visto perdenti. Riprendersi è essenziale non solo per il benessere emotivo ma anche per la gestione dello stress, che incide su aspetti fondamentali della vita come il rendimento scolastico, il rendimento sul lavoro, le relazioni personali e la qualità della vita complessiva.
L’accrescimento della resilienza si ottiene sviluppando relazioni di supporto, adottando modelli di comportamento positivi e curando il benessere fisico ed emotivo. Pratiche come il pensiero positivo, l’accettazione dei propri sentimenti, e l’apprendimento dagli errori commessi contribuiscono significativamente a rafforzare la resilienza. L’esercizio fisico, una dieta sana, e adeguato riposo sono anche importanti per mantenere un equilibrio emotivo e fisico che supporta la capacità di affrontare le sfide future. Le relazioni interpersonali giocano un ruolo fondamentale: avere un network di supporto costituito da amici, familiari e essere in psicoterapia CBT aiuta a sentirsi meno soli nelle avversità. Una comunicazione efficace e il saper risolvere i conflitti in maniera pacifica e rispettosa alimentano la resilienza, permettendo di superare malintesi e di lavorare verso soluzioni condivise.
Studi hanno dimostrato che bambini con un livello di resilienza più elevato tendono ad avere meno ansia e depressione, mentre ottengono risultati scolastici migliori. Questo suggerisce che la resilienza cresce nel tempo, alimentata da esperienze e interazioni sociali positive. In termini di salute e benessere, una gestione efficace della resilienza aiuta a mantenere basso lo stress, riducendo la produzione di cortisolo, un ormone che, se in eccesso, può indebolire il sistema immunitario e aumentare il rischio di malattie.
In sintesi, costruire e sostenere la resilienza è essenziale per affrontare le inevitabili sfide della vita e contribuire a lungo termine a un’esistenza più equilibrata e sana.
Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Medico Psichiatra, Psicoterapeuta CBT, Laurea in Psicologia Clinica
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.