La psicoterapia aiuta le persone con problemi psichici a comprendere il perché di certi comportamenti, di alcuni stati emotivi e di idee particolari, come un lutto in famiglia, la perdita del lavoro o un divorzio contribuendo a creare il disagio psichico. L’aiuto della psicoterapia si esplica attraverso il riconoscimento e conseguente cambiamento dello stato emotivo disagevole mediante tecniche specifiche per risolverlo così da riacquistare il controllo e piacere nella vita
La psicoterapia può essere eseguita a livello individuale, solo terapista e paziente; di gruppo due o più pazienti possono partecipare alla terapia contemporaneamente. I pazienti, in questo caso, sono in grado di condividere esperienze e apprendere che altri si sentono allo stesso modo; e terapia di coppia, questo tipo di terapia aiuta i coniugi ei partner a capire perché la persona amata soffre di un disturbo mentale, quali cambiamenti nella comunicazione e nei comportamenti possono aiutare e cosa possono fare per farvi fronte. Questo tipo di terapia può essere utilizzato anche per aiutare una coppia che sta lottando con aspetti della loro relazione. La terapia famigliare prende in considerazione l’intera famiglia rimettendo nel giusto rapporto ogni singolo individuo nella dinamica relazionale della famiglia.
Per molte persone, una combinazione di terapia della parola associata a farmaci può funzionare meglio, soprattutto nei seguenti disturbi psichici:
Esistono diversi approcci utilizzati dai professionisti della salute mentale, vediamoli insieme:
Una terapia è efficace se il paziente partecipa attivamente al progetto terapeutico, questo richiede una partecipazione costante e attiva, richiede quindi tempo, impegno e regolarità. Quindi è importante partecipare a tutti gli appuntamenti programmati ed essere aperti e onesti. Il successo della terapia dipende dalla volontà di condividere pensieri, sentimenti ed esperienze e di prendere in considerazione nuove intuizioni, idee e modi di fare le cose. E’ bene sapere che i risultati non sono immediati, potrebbero infatti essere necessari molti incontri prima di iniziare a vedere miglioramenti.
Per il buon esito della psicoterapia è necessario si attivi immediatamente un rapporto empatico, ci si deve sentire a proprio agio, in fondo si mette la propria vita a nudo nelle mani del terapista. In genere è il proprio medico di base a consigliare, ma si può cercare tra conoscenti o in internet, l’importante è verificare che il terapista sia accreditato in una delle scuole di specializzazione riconosciute, e che abbia un buon numero di anni di esperienza. Se lo psicoterapeuta è anche medico è preferibile, se dovessero essere necessari i farmaci, sarà un’unica persona a gestire il tutto per la migliore riuscita del percorso psicoterapeutico.
Sahalima Giovannini
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.