

L’Rsv – Virus Sinciziale Respiratorio – è un virus comune e predilige le basse vie respiratorie, i suoi sintomi di norma sono lievi nei bambini più grandicelli e gli adulti, sono infatti simili al raffreddore, purtroppo nei neonati e nelle persone con età superiore ai 60 anni le conseguenze possono essere anche molto gravi. Nei neonati il RSV è il responsabile della bronchiolite e della polmonite.
L’Agenzia Europea del Farmaco ha dato l’OK alla commercializzazione del vaccino messo a punto dalla Pfizer – Abrysvo – a protezione dei neonati fino a sei mesi. Il vaccino deve essere inoculato alla gestante negli ultimi tre mesi di gravidanza. Il vaccino è efficace nei neonati fino a 6 mesi, proteggendoli fino all’85% dalla malattia respiratoria. Questo stesso vaccino è efficace e protegge anche le persone al disopra dei 60 anni. Come già evidenziato sopra l’Rsv è un virus respiratorio comune, i sintomi sono simili al raffreddore, ma può causare gravi conseguenze per i neonati e gli anziani. Nei più piccoli, il Rsv è una delle principali cause di ricovero pediatrico in Europa
Il vaccino della Pfizer: è un vaccino bivalente, composto da due glicoproteine selezionate per essere attive contro entrambi di ceppi del virus ovvero: contro i ceppi di Rsv A e B. Il ruolo di queste due proteine è quello di proteggere attivando gli anticorpi specifici nel così da combattere l’infezione. Tra coloro che ricevono il vaccino Abrysvo, si attivano degli anticorpi specifici in grado di prevenire la malattia. Nelle donne in gravidanza, gli anticorpi attivati dal vaccino attraversano la placenta, fornendo protezione ai bambini fino a 6 mesi dopo la nascita, come già in un nostro precedente articolo abbiamo ben commentato.
Le reazioni alla somministrazione del vaccino sono sol locali, ovvero nelle donne in gravidanza i sintomi riportati sono stati dolore al sito di vaccinazione, cefalea e dolori muscolari. Nelle persone sopra i 60 anni il disagio maggiormente riportato è stato il dolore al sito di vaccinazione. Le reazioni al vaccino sono davvero trascurabili comparate alla gravità della malattia stessa tra i neonati e le persane superiori ai 60 anni.
Rossi Lina
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.