La lingua del bambino non sempre è rosata, con i piccoli avvallamenti e segni che sono caratteristici di una lingua sana. A volte la lingua è arrossata, oppure presenta strani rilievi, altre volte ancora sembra una carta geografica. Quando succede, significa che nell’organismo de bambino qualcosa non sta funzionando al meglio. Nella maggior parte dei casi non è niente di grave, ma per non allarmarsi inutilmente è bene capire di cosa si tratta. Vediamo allora il significato della lingua infiammata nei bambini, una manifestazione che in termini scientifici si chiama glossite.
La lingua infiammata nei bambini può essere dovuta a glossite acuta profonda, una condizione che si presenta come il risultato di una infezione locale, di una ustione o di un trauma. Si manifesta con un gonfiore improvviso e può rendere difficoltoso parlare e masticare, oltre a dolore locale quasi sempre presente. La glossite va attentamente valutata dal medico, poiché la lingua è spesso lo specchio di qualche malattia. Molte volte la patologia è sostenuta da un agente irritante, un allergene da contatto o da una alimentazione carente.
Questo disordine, detto anche Glossite migratoria benigna, è caratterizzato dall’assenza di papille. Si tratta di una manifestazione del tutto innocua. La superficie della lingua risulta quindi essere a tratti liscia e lucida e in queste aree il tutto è leggermente rialzato. Osservando la lingua sembra proprio di vedere una carta geografica. La causa di questa caratteristica non è completamente nota ma può essere legata a una forma di familiarità. La lingua a carta geografica varia da giorno a giorno e può durare anche alcuni giorni. Non esiste un rimedio specifico, mentre i cibi troppo caldi o cibi con aggiunta di spezie possono rendere ancora più evidente la caratteristica del rilievo delle aree in cui sono assenti le papille.
La lingua villosa è dovuta ad una crescita eccessiva delle papille filiformi, solitamente senza altri sintomi. Queste papille così sottili e allungate sembrano veri e propri peli. Questa infiammazione della lingua nei bambini è conseguente ad una antibiotico-terapia o ad un uso massiccio di collutori che liberano ossigeno. Altra causa è individuata nella riduzione del flusso salivare, ossia nella riduzione della produzione di saliva da parte delle ghiandole parotidi. La situazione non è seria ed è sufficiente interrompere l’uso di antibiotici o di collutori; per vedere il tutto tornare alla normalità, spazzolare la lingua con uno spazzolino da denti consente il totale recupero.
È necessario accertarsi, con le analisi del sangue, che il bambino non presenti problemi di carenza di vitamina B12 e quindi di possibile anemia. Quindi è bene evitare tutti gli agenti irritanti e sensibilizzanti. È consigliabile, in caso di glossite, una dieta liquida, leggera e tiepida. È di fondamentale importanza l’igiene orale.
Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Psichiatra – Psicoterapeuta- laureata in psicologia clinica
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.