Eruzioni cutanee, facciamo la loro conoscenza per prevenirle

caprese di bufala
Dal mare i nutrienti buoni per produrre la nostra energia
10 Luglio 2025
zuppa di lenticchie e avocado
Facciano la conoscenza con gli alimenti che beviamo
11 Luglio 2025

Eruzioni cutanee, facciamo la loro conoscenza per prevenirle

rash cutanei
Condividi sui social

Partendo dai prodotti di uso quotidiano, come detergenti, saponi, cosmetici e tessuti sintetici, fino ai fattori ambientali quali l’inquinamento, i cambiamenti climatici e l’esposizione ai raggi solari, ci sono molteplici elementi che possono scatenare reazioni avverse. Queste reazioni sono particolarmente prevalenti nei bambini, le cui barriere cutanee non sono completamente sviluppate, e nelle persone con pelle sensibile o predisposizioni genetiche a condizioni dermatologiche. Inoltre, anche lo stress e la dieta possono influenzare la sensibilità della pelle, rendendo alcune persone più suscettibili a irritazioni cutanee e allergie. È fondamentale identificare e mitigare l’esposizione a questi fattori per mantenere una pelle sana e prevenire disagi.

Uno dei principali colpevoli è la protezione solare, ma anche dei saponi

Sebbene sia essenziale proteggere la pelle dai danni UV, alcuni prodotti sia spray sia in crema, in particolare quelle contenenti acido para-amino benzoico – PABA – possono irritare la pelle sensibile dei bambini. È quindi consigliabile scegliere protezioni solari con un ampio spettro e preferibilmente con ossido di zinco, soprattutto per i bambini sopra i sei mesi. Per i neonati, è sempre meglio consultare il pediatra prima di applicare qualsiasi prodotto sulla loro pelle delicata. Anche i saponi antibatterici, sebbene teoricamente efficaci contro i germi, possono presentare problemi. Il divieto della Food and Drug Administration – FDA –  su sostanze come il triclosano evidenzia che spesso un semplice sapone con acqua è sufficiente e meno irritante rispetto ai prodotti chimicamente complessi. Allo stesso modo, i detergenti per il bucato e i prodotti per la cura dei capelli come shampoo e balsami possono contenere sostanze irritanti nascoste. I profumi e i conservanti in questi prodotti possono scatenare dermatiti allergiche, quindi è consigliabile optare per detergenti e prodotti per la cura personale ipoallergenici e senza profumi aggiunti.

Additivi chimici nei prodotti di uso quotidiano

Le salviette umidificate rappresentano un’altra possibile fonte di irritazione a causa degli alcoli e delle fragranze che contengono. Per ridurre il rischio di eruzioni cutanee, usare panni umidi lavabili può essere un’alternativa più sicura. Inoltre, sostanze chimiche e fragranze nei detergenti per la casa non regolamentati possono causare irritazioni non solo alla pelle, ma anche all’apparato respiratorio. Optare per prodotti con ingredienti naturali e meno formulati con basi chimiche complesse è una pratica prudente. Eczemi e altre condizioni dermatologiche peggiorano con l’uso di lozioni fragranti e contenenti parabeni o ftalati.  È quindi importante utilizzare idratanti privi di queste sostanze o consultare un dermatologo per consigli specifici su quale prodotto utilizzare. Anche i condizionatori e ammorbidenti per tessuti andrebbero sostituiti con alternative come il bicarbonato di sodio o le sfere di lana, che mantengono il bucato morbido senza irritare la pelle. Infine, l’esposizione a pesticidi presente su superfici casalinghe rappresenta un rischio per i bambini, che spesso gattonano e portano le mani alla bocca. Pulire regolarmente con prodotti sicuri pavimenti e superfici riduce il potenziale contatto con queste sostanze nocive. Attraverso una maggiore consapevolezza delle cause comuni delle eruzioni cutanee e adottando pratiche più sicure e naturali, è possibile proteggere la salute cutanea, specialmente dei più piccoli.

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.