Covid-19, al via il vaccino per i bambini

crostata
Il nostro menù del giorno 16_12_2021
16 Dicembre 2021
gnocchi
Il nostro menù del giorno 17_12_2021
17 Dicembre 2021

Covid-19, al via il vaccino per i bambini

vaccino covid bambini
Condividi sui social

Anche i bambini della scuola primaria nel nostro paese possono essere sottoposti alla vaccinazione contro il Covid-19. La campagna è partita quasi ovunque il 16 dicembre. Le famiglie devono sgomberare la mente ai dubbi: è un vaccino sicuro e può prevenire problemi più seri. Anche tra i giovanissimi, infatti, ci sono stati decessi e casi di ricovero in terapie intensive. La persona che può chiarire qualsiasi perplessità è il pediatra, figura di riferimento che conosce bene la storia clinica dei nostri bambini.

Stato di emergenza prorogato fino al 31 marzo

Il vaccino per il Covid ai bambini dovrebbe contribuire a ridurre la circolazione del virus tra i giovanissimi e si spera che potrà contenere anche lo stato di emergenza che è stato prorogato fino a 31 marzo. Non terminerà quindi il 31 dicembre. I contagi sono infatti ancora numerosi e con il freddo, la necessità di restare maggiormente nei luoghi chiusi e la concomitanza con altre malattie delle vie respiratorie potrebbero salire ancora di più. È quindi importante sottoporre i bambini al vaccino e prenotare appena possibile la terza dose per chi ha seguito un percorso vaccinale regolare. È l’unico modo per tenere sotto controllo il virus e renderlo più innocuo. Queste nuove decisioni saranno accompagnate dalla possibilità di lavorare in smart, oltre che dalla necessità di osservare le misure di sicurezza.

I vaccini regione per regione

Ecco da quando è possibile prenotare i vaccini per i bambini dai 5 agli 11 anni, sono indicate le regioni in cui è già iniziata la campagna vaccinale.

  • Emilia-Romagna. Prenotazioni già attive da qualche giorno tramite Cup, Cupweb, Cuptel, Fascicolo sanitario elettronico, app Er Salute, farmaCUP. I vaccini sono somministrati da giovedì 16. Ulteriori modalità di prenotazioni saranno comunicate dalle Aziende sanitarie per i rispettivi territori. L’Azienda Usl di Ferrara userà fumetti e video per spiegare ai bambini l’importanza della vaccinazione. I fumetti realizzati saranno distribuiti nei centri vaccinali e negli studi pediatrici, i video usciranno sul canale Youtube dell’Azienda e saranno trasmessi dalle emittenti locali.
  • Lazio. Prenotazioni già attive qui https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/  Sono iniziate il 15 dicembre, in anticipo di un giorno sull’inizio ufficiale della campagna nazionale, la Regione organizza una giornata con le prime somministrazioni. In alcuni punti, come per esempio alla Asl Roma 6, saranno presenti intrattenitori e clown per rassicurare con un sorriso i più piccoli.
  • Liguria. Le prenotazioni si possono effettuare attraverso il portale www.prenotovaccino.regione.liguria.it , oppure Cup, farmacie abilitate con il servizio Cup e numero verde 800 938 818. In tre distretti della Asl Liguria, i bambini saranno accolti dal supereroe Capitan Vaccino.
  • Lombardia. Le prenotazioni sono partite il 12 dicembre su https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it . A Milano, sono previsti percorsi dedicati e personale formato nella gestione dei più piccoli, accessi facilitati e fasce orarie pomeridiane più comode per le famiglie, che tengano conto degli impegni scolastici nei giorni feriali. Si potrà accedere tutto il giorno il sabato e la domenica. A Bergamo i bambini riceveranno lecca lecca e un attestato di coraggio.
  • Piemonte. Le prenotazioni in regione sono iniziate venerdì 10 dicembre sul portale www.ilpiemontetivaccina.it.  I bambini con fragilità sono convocati direttamente dalle aziende sanitarie.
  • Toscana. Le prenotazioni avvengono sul portale https://prenotavaccino.sanita.toscana.it per fissare l’appuntamento presso gli hub territoriali prescelti. Chi volesse, invece, ricorrere al pediatra di libera scelta dovrà concordare direttamente con il professionista di proprio riferimento. Per i bambini particolarmente fragili sarà istituita una rete vaccinale dedicata, che fa riferimento alla rete pediatrica regionale ed è coordinata dal Meyer. I bambini vulnerabili saranno chiamati direttamente dai Centri che li hanno in cura.
  • Umbria. Le prenotazioni sono attive sul portale dedicato, in farmacia e con App SanitApp della Regione.
  • Veneto. Le prenotazioni sul portale della www,vaccinicovid.regione.veneto.it   I bambini fragili o sofferenti di malattie rare sono chiamati direttamente dai pediatri o dai centri di riferimento legati alle aziende ospedaliere. 

Lina Rossi

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.