Caldo, preveniamo la disidratazione nei bambini

code di gambero e mandorle
La bollitura per rendere potabile l’acqua senza cloro
23 Giugno 2023
Frutta e bacche, impariamo a riconoscerle
26 Giugno 2023

Caldo, preveniamo la disidratazione nei bambini

bambini disidratati
Condividi sui social

Secondo l’American Academy of Pediatrics, un bambino di circa 35 Kg dovrebbe bere 130 cc. di acqua fredda ogni 20 minuti. I bambini e gli adolescenti di circa 50 kg dovrebbero bere 200 cc. di acqua fredda ogni 20 minuti. Non è necessario bere altri liquidi, ma solo e semplice acqua potabile è il modo naturale e salutare per un bambino di rimanere idratato. L’acqua naturale non ha calorie o stimolatori di energia come i succhi di frutta e alcune bibite e bevande sportive ricche di dolcificanti o aromi.

Bere molta acqua prima di iniziare l’attività sportiva

I bambini dovrebbero bere molti liquidi prima di fare sport o giocare all’aperto in dipendentemente dal caldo. Al fine di evitare di incorrere in problemi di disidratazione è necessario aiutarli stimolandoli a bere regolarmente sia prima, durante e dopo gli allenamenti, momenti di gioco al parco. I bambini dovrebbero bere di più se si allenano in condizioni calde, soleggiate o umide o se sudano molto. La riserva di acqua dovrebbe iniziare già qualche giorno prima delle partite o dei tornei principali. Alcune bevande vanno assolutamente evitate e sono: le bevande contenenti caffeina e teina, soprattutto il te freddo. La caffeina ha proprietà diuretiche, questo significa che il bambino potrebbe dover fare pipì di più spesso, perdendo la quota di acqua nel corpo importante così da disidratarsi ancora più velocemente

Quando un bambino ha sete, potrebbe già essere disidratato.

Quando un bambino lamenta uno dei seguenti sintomi, potrebbe essere disidratato:

  • Mal di testa
  • Nausea
  • Fa meno pipì
  • Il colore della pipì è giallo scuro
  • Eccessiva stanchezza
  • Vertigini

In questo caso è necessario reidratare prima possibile il bambino proponendogli della semplice acqua fresca da bere senza aggiungere alcun tipo di dolcificante e mangiare alimenti ricchi di acqua come zucchine, cetrioli, arance. Il riposo in questi casi è doveroso. Se però i sintoni dovessero peggiorare o comparirne degli altri come ad esempio diarrea o se sono più assonnati del normale, è bene richiedere la visita del pediatra.

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.