Sono in aumento i pediatri che prescrivono ai pazienti i rimedi complementari

L’esercizio della patria potestà sui figli minori naturali al termine di una relazione
18 Maggio 2012
depressione post partum uomo
Quando l’ansia per la paternità si trasforma in depressione post-partum
22 Maggio 2012

Sono in aumento i pediatri che prescrivono ai pazienti i rimedi complementari

omeopatia cura omeopatica

omeopatia cura omeopatica

Condividi sui social

Fitoterapia, omeopatia e perfino agopuntura: sono le pratiche terapeutiche sempre più usate anche dai bambini. Le tanto “discusse” medicine alternative in Europa sono utilizzate da milioni di persone, tutte soddisfatte dalla loro efficacia e dalla mancanza di effetti collaterali. Oggi, la medicina dolce conta anche tanti bambini tra i possibili destinatari: un pediatra su quattro, infatti, prescrive ai piccoli pazienti un trattamento di medicina complementare per curare vari disturbi, dal raffreddore, all’allergia, dall’otite al mal d’auto.

Farmaci alternativi e farmaci tradizionali
Sono i dati emersi dal 68° congresso della SIP, Società italiana di Pediatria, appena conclusosi a Roma. Gli esperti intervenuti hanno voluto approfondire proprio il tema dell’impiego delle medicine complementari in età pediatrica, istituendo un gruppo di studio per valutare la diffusione di questi trattamenti tra i pediatri di famiglia, monitorare l’insorgenza di eventuali reazioni avverse, fornire a medici e genitori indicazioni corrette riguardo al loro impiego. Il Gruppo di studio, prima di tutto, ha inviato un questionario tra i pediatri iscritti alla SIP, per conoscere l’atteggiamento dei colleghi nei riguardi delle medicine complementari. Hanno risposto ben 1.233 pediatri, dichiarando di prescrivere normalmente anche terapie alternative oltre a quelle classiche. Secondo la SIP, è probabile che gli specialisti dell’infanzia che prescrivono cure alternative siano molti di più: molti, però, sarebbero reticenti ad ammettere di usare questo tipo di cure, perché non ancora del tutto convinti della loro reale efficacia. Tanto è vero che l’81% dei medici che prescrive farmaci dolci li associa a prodotti farmaceutici tradizionali. Per la maggior parte dei pediatri, insomma, fitoterapia, omeopatia, agopuntura sono rimedi che a buon diritto vengono definiti “complementari”: perché possono costituire un complemento alle terapie classiche.

La più usata è la fitoterapia
Il trattamento complementare più usato è la fitoterapia, ossia la medicina alternativa che si basa sull’impiego di piante, fiori, essenze vegetali. È prescritta nell’82,5% dei casi. Segue subito l’omeopatia 74,9% il cui assunto si basa sul concetto che “il simile cura il simile”: in altre parole, rimedi ottenuti anche in questo caso da piante ed erbe, ma anche da minerali ed altri elementi, vengono somministrati a dosi bassissime, per stimolare una reazione nell’organismo che poco per volta conduce alla guarigione. Un sistema opposto, quindi, a quello della medicina classica e anche della fitoterapia. Poco usata l’agopuntura, prescritta solo dal 5,8% dei pediatri. Dall’indagine è emerso che nella maggior parte dei casi, ossia nel 62,7%, sono i genitori a chiedere di utilizzare le medicine alternative per scelta personale. In altri casi lo fanno su suggerimento di parenti e amici, su consiglio di un medico oppure per averlo letto su libri e riviste. È interessante notare che oltre il 74% dei pediatri intervistati ritiene che, per le famiglie dei piccoli pazienti, l’utilizzo delle medicine complementari aumenti la qualità percepita della vita. Il 24% ha risposto di non avere notato variazioni e solo l’ 1,3% ha notato un peggioramento. I pediatri italiani, in conclusione, si sono dimostrati aperti al nuovo, confermando la vocazione di un approccio olistico alla salute del bambino: tutto quello che si dimostra efficace, innocuo e capace di migliorare il vissuto della malattia, deve essere utilizzato.

Giorgia Andretti

Registrati o Accedi

Lascia un commento