cous cous
Tricotillomania può essere una causa della perdita di capelli
21 Ottobre 2025
biscotto
La caduta dei capelli può essere legata a forme di stress
22 Ottobre 2025

Il fungo del piede: un nemico silenzioso

fungo del piede
Condividi sui social

Il fungo del piede, noto anche come piede d’atleta, è un’infezione cutanea causata da organismi fungini che prosperano in ambienti caldi e umidi.

Sebbene sia una condizione molto diffusa, molte persone non sono consapevoli dei suoi sintomi, delle cause e dei metodi di prevenzione. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere su questa fastidiosa ma curabile infezione.

Facciamo la conoscenza con il fungo del piede

Il fungo del piede è un’infezione causata da funghi che si nutrono di cheratina, una proteina presente nella pelle, nei capelli e nelle unghie. Esistono oltre 80 tipi di funghi che possono colonizzare i nostri piedi, ma non tutti sono dannosi. Il piede d’atleta è la forma più comune di fungo del piede, colpendo fino al 70% della popolazione almeno una volta nella vita. I sintomi del fungo del piede possono variare, ma generalmente includono:

  • Prurito intenso, soprattutto dopo aver tolto scarpe e calzini
  • Sensazione di bruciore o pizzicore
  • Cattivo odore dei piedi
  • Pelle screpolata, si desquama o si scaglia, soprattutto tra le dita
  • Chiazze di pelle scolorita: rossa, viola o grigia a seconda del tono della pelle
  • Vesciche o piccole bolle
  • Pelle secca e squamosa sulla pianta del piede, che può estendersi ai lati e al tallone

Come si diffonde il fondo del piede

Il fungo del piede è contagioso e si può contrarre attraverso il contatto diretto con una persona infetta o con superfici contaminate. I luoghi più comuni per la trasmissione includono:

  • Spogliatoi
  • Bordi piscina
  • Docce pubbliche
  • Pavimenti di palestre

Il fungo può entrare nel corpo attraverso piccole lesioni nella pelle, rendendo i piedi nudi particolarmente vulnerabili in questi ambienti. Chiunque può contrarre il fungo del piede, ma alcuni fattori aumentano il rischio:

  • Età superiore ai 60 anni
  • Sesso maschile
  • Obesità
  • Diabete
  • Sistema immunitario indebolito
  • Piedi frequentemente sudati
  • Uso frequente di scarpe chiuse
  • Camminare a piedi nudi in luoghi pubblici

Trattamento medico ed igienico del fungo del piede

Il trattamento del fungo del piede solitamente inizia con rimedi da banco. Creme, polveri e spray antifungini contenenti principi attivi come clotrimazolo, miconazolo, terbinafina o tolnaftate sono efficaci nella maggior parte dei casi. È importante seguire le istruzioni e continuare il trattamento anche dopo la scomparsa dei sintomi per prevenire recidive.

Per casi più ostinati, potrebbe essere necessario, su prescrizione del medico, la terapia antifungina orale, in genere si alternano tre settimane di terapia per tre volte dopo una pausa di altre tre settimane. La prevenzione si attua adottando alcune semplici precauzioni:

  • Mantenere i piedi puliti e asciutti
  • Cambiare calzini almeno una volta al giorno
  • Indossare scarpe traspiranti
  • Alternare le scarpe ogni giorno per farle asciugare completamente
  • Non condividere scarpe o asciugamani
  • Indossare ciabatte in luoghi pubblici come piscine e spogliatoi
  • Usare talco

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.