Parametri da osservare nello scegliere lo sport per un bambino

Mini croissant facili e deliziosi per un break veloce
30 Agosto 2022
Anticancro: la curcuma, questa sera spezierà il pollo
31 Agosto 2022

Parametri da osservare nello scegliere lo sport per un bambino

quale sport scegliere
Condividi sui social

Il ritorno a scuola coincide anche con la scelta delle attività ricreative che i nostri figli praticheranno nei mesi invernali. Tra queste, una parte fondamentale è occupata dagli sport, essenziali per crescere sani, combattere il sovrappeso, socializzare e scaricare le energie. Ecco qualche consiglio per scegliere bene. Prima di addentarci nella lettura, leggiamo la carta dei doveri dei genitori nello sport.

Le regole da seguire nella scelta di uno sport

Evitiamo di basarci sulla comodità: quando si vuole iscrivere il proprio figlio a un corso sportivo, si decide per il nuoto se la piscina è vicino a casa, oppure si opta per il tennis visto che può andare in gruppo con i compagni di scuola. O, ancora, si sceglie la danza classica perché piaceva tanto alla mamma quando era piccola. Invece, è importante tenere conto di altri parametri da non trascurare. Non tutti gli sport vanno bene: contrariamente a quello che si sosteneva qualche anno fa, alcune attività non sono adatte per certi bambini. Un ragazzino vivace ed esuberante può considerare noioso il tiro con l’arco, perfetto per un bimbo timido. Questi, al contrario, potrebbe essere inadatto per uno sport di squadra. Assecondiamo le tendenze di ciascuno: in caso contrario, nel bambino si potrebbe sviluppare una forma di rifiuto verso tutti gli sport in genere. È quindi fondamentale che lo sport sia scelto dal bambino, dandogli eventualmente la possibilità di cambiare se scopre non essere la scelta adatto a lui.

Gli sport adatti ai bambini timidi

Quando un bambino preferisce stare per conto suo, meglio orientarsi su attività come atletica, nuoto o ciclismo, sport individuali. Il bambino quindi è costretto a misurarsi soprattutto con sé stesso e il confronto indiretto con gli altri lo sprona ad aprirsi e a migliorarsi. La danza classica non è solo un’attività femminile e inoltre aiuta a prendere confidenza con il proprio corpo e a essere più sicuri di sé.  Anche l’equitazione può essere uno sport adatto ai timidi. Doversi prendere cura del pony, accudirlo e nutrirlo migliora il senso della comunicazione anche verso i coetanei.

Gli sport adatti ai bambini esuberanti

Se un ragazzino è portato a imporre la propria volontà con la prepotenza, a voler avere sempre ragione, è utile scegliere un’attività sportiva che gli permetta sì di sfogare questa energia, ma che lo aiuti anche a indirizzarla e ad avere più rispetto con gli altri. Vanno bene tutti gli sport di squadra, dal calcio alla pallacanestro, dalla pallanuoto al rugby. Quest’ultimo, in particolare, in Inghilterra viene praticato regolarmente nei college per il suo valore educativo. Un gioco di squadra, che presuppone molto movimento, aiuta a scaricare le energie in eccesso, ma anche ad avere rispetto di regole, compagni e avversari. Se si prevaricano, infatti, tutta la squadra può risentirne.

Gli sport adatti ai bambini pigri

Difficile convincere a fare attività fisica un ragazzino che starebbe tutto il giorno davanti a un monitor. Gli si può proporre uno sport che non sembri sport. Il ping-pong, per esempio, non richiede grande sforzo, ma è divertente e fa muovere parecchio. Ha inoltre il vantaggio di non risentire molto della struttura fisica: va benissimo anche per le bambine e per i bimbi di statura più piccola. Anche il trampolino elastico sembra solo un gioco ma è molto dinamico e aiuta a sviluppare la muscolatura. Il baseball ha il vantaggio di alternare movimenti veloci a momenti in cui si sta fermi e richiede un’attrezzatura particolare: guantone, mazza, ed elmetto che può risultare attraente

Gli sport per i bambini con l’argento vivo in corpo

Per i bambini che hanno l’argento vivo addosso, che non camminano ma corrono, che sono pieni di energia e con tanta iniziativa da essere un traino per gli amici non sono adatte le attività rilassanti. È preferibile permettere che la loro energia si sfoghi in sport molto attivi, come per esempio i vari tipi di hockey o la pallamano per i maschi, per le bambine sono più adatti basket e pallavolo. Si tratta di attività che presuppongono movimenti veloci e rapidità nell’adeguarsi allo svolgimento delle azioni, ma che possono cambiare anche all’ultimo momento.

Giorgia Andretti

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.