Quasi tutti modelli in commercio rispondono a severi requisiti di sicurezza. Si rivelano quindi un vero salvavita per i bambini in auto e dovrebbero essere utilizzati sempre.
La sicurezza dei figli dovrebbe essere l’obiettivo principale di ogni genitore, anche quando si viaggia in auto. Da recenti indagini statistiche emerge, però, che il 60% dei bambini si sposta in macchina senza essere assicurato ad un seggiolino, nonostante la legge ne imponga l’uso. I genitori quindi trasgrediscono questa norma, disattendendo i rischi che i piccoli corrono in automobile. Eppure, è importante l’utilizzo corretto del seggiolino in auto, fin da primissimi giorni di vita, anche per spostamenti di sole poche centinaia di metri. In questo periodo di vacanze, quando le strade e autostrade sono percorse da migliaia di auto, la sicurezza deve essere una priorità assoluta.
Bambini poco sicuri in auto
Troppo spesso si vedono macchine in cui bambini anche molto piccoli che giocano in piedi sui sedili posteriori o, peggio ancora, che viaggiano seduti in braccio a qualcuno sul sedile anteriore. Sono comportamenti vietati dal Codice della Strada oltre che mettere a repentaglio la sicurezza dei più piccoli. Eppure, l’istituto Nextplora, in un’indagine per verificare le competenze degli italiani in materia, ha scoperto che una scarsissima conoscenza dei rischi che si corrono e che questo mette a rischio la sicurezza dei bambini. Infatti, il 26% degli intervistati ritiene lecito, non obbligatorio, utilizzare i sistemi di ritenuta fino a che il bambino non abbia compiuto 12 anni. Il 10% degli stessi ha affermato che non esiste una norma specifica, ma che dipende dalla corporatura del bambino. Inoltre, il 74% delle persone interpellate non conosce il posto migliore dove montare il seggiolino, ovvero nel sedile centrale del divano posteriore. Per lo meno, l’82% del campione è consapevole che le cinture di sicurezza debbono essere sempre utilizzate. In compenso, le famiglie italiane sono espertissime sui modi per rendere gradevole il viaggio ai piccoli, tra racconti di favole, musiche per bambini e Dvd. Questo è sicuramente importante, ma maggiori attenzioni dovrebbero essere riservate alla sicurezza.
I seggiolini ci sono: usiamoli!
Anche il conducente più attento e prudente, che viaggia in auto senza essere ben assicurato al seggiolino espone il bambino a rischi: infatti, si deve sempre tenere conto della responsabilità altrui. Tanto vale quindi approfittare dei modelli di seggiolini in commercio, che sono sempre più confortevoli e sicuri. A dimostrare l’aumento degli standard qualitativi dei seggiolini sono gli ultimi test condotti dall’Aci su trenta modelli in commercio. L’83 per cento dei seggiolini testati ha superato l’esame: uno con il massimo dei voti, 16 sono stati giudicati buoni, sei soddisfacenti, due appena sufficienti e cinque i bocciati. Quest’anno, per la prima volta, il test è stato ancora più completo, perché ha messo sotto la lente di in gradimento anche le sostante pericolose per i bambini.
Come utilizzarli nel modo corretto
Per viaggiare sicuri i bambini devono essere allacciati a un seggiolino conforme al loro peso, installato preferibilmente sui sedili posteriori in senso contrario a quello di marcia e montato secondo le istruzioni. L’uso del seggiolino è indispensabile: la legge prevede una sanzione per i trasgressori tra i 76 e i 306 euro, con una decurtazione di 5 punti sulla patente e con la sospensione del titolo di guida fino a 2 mesi in caso di doppia violazione in due anni. I bimbi devono essere alloggiati in un seggiolino adatto al loro peso. I seggiolini sono suddivisi in gruppi, dallo 0 (sino a 10 kg) fino al 3 (36 kg). Quindi, in media, i seggiolini vanno utilizzati fino ai 12 anni. Le cinture di sicurezza e gli airbag, progettati per gli adulti, non offrono invece una protezione efficace ai bambini, anzi sono addirittura pericolosi per i più piccoli in caso di incidente. Per questo motivo va disattivato l’airbag del passeggero nel caso in cui si viaggi con il seggiolino ancorato sul sedile a destra del guidatore. In fase d’acquisto deve essere controllata anche l’omologazione. Solo quelli con l’etichetta color arancio e la dicitura (ECE R44) sono in regola. La linguetta, solitamente, si trova sul retro o alla base. Se manca o è di colore diverso è meglio cambiare negozio. Acquistare un seggiolino di marca in un centro specializzato per l’infanzia, è invece, una garanzia di sicurezza.
Giorgia Andretti